Richlin, Maurice
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] sulle schermaglie tra un'arredatrice (Doris Day) e un autore di canzoni donnaiolo (Rock Hudson) costretti a condividere un telefono duplex. I dialoghi brillanti, le situazioni divertenti e la presenza di bravi comprimari (Thelma Ritter e Tony Randall ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] (vaglia, riscossione di crediti, conti correnti, libretti di risparmio e buoni postali) e di telecomunicazioni (telegrafo, telex, telefono, radioelettrici). I regolamenti di esecuzione (quello dei servizi postali approvato con R.D. 18 aprile 1940, n ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] il walkman, prima, il discman, poi, e ovviamente l'automobile, nella forma di autoradio e, più recentemente, il telefono cellulare); ha spinto fino in fondo, molto più decisamente della televisione, le opportunità di interattività offerte dal mezzo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] tecnica (fotografia, cinema) descritta da W. Benjamin e infine della riproducibilità tecnica a distanza in diretta (telefono, radio, televisione) analizzata da M. McLuhan. L'evento fondamentale è la nascita, all'interno del Dipartimento ...
Leggi Tutto
IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] i locali per la giuria e per i commissarî, ecc. Nelle altre tribune trovano posto sale per la stampa, telegrafo e telefono, ristorante, caffè, servizî, ecc. I locali di toletta e sanitarî debbono in ogni caso essere largamente previsti.
Si usa, negl ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] telefonici (o elettrici) è quello che va dalla strada alle case, è quella ragnatela di fili e di cavi che porta il telefono o la corrente in ogni casa e in ogni appartamento. Per molto tempo si è pensato che i telefoni fossero un monopolio naturale ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] con Addio... addio e nel 1966 con Dio, come ti amo! Nel 1975 un altro grande successo commerciale, Piange il telefono, dalla forte carica melodrammatica (che si presta anche a una parodia dello stesso autoironico Modugno).
La sua attività musicale si ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] l'Air field. In un attimo è tutto pronto e a quel punto mi pare doveroso ricambiare la gentilezza: "Vuoi fare un colpo di telefono a casa?". "Stai scherzando, non sento Jenny da due mesi" mi risponde con il volto che si è già disteso in un sorriso ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] pericolo al quale la soppressione di Mussolini avrebbe esposto il Paese», e d’accordo con le poche autorità rimaste a Roma, telefonò a Gueli «affinché nella ipotesi di un colpo dei tedeschi si regolasse con la massima prudenza». Il giorno dopo, 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] , a intrattenere relazioni, a comunicare (così come è avvenuto per altri media quali il fonografo, il telefono, la radio e il telefono cellulare).
Due aspetti della storia del computer sono comuni alla storia di molti altri mezzi precedenti. In ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...