SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] voluta, gli operatori subacquei passano dalla più comoda camera iperbarica (è una vera mini-casa con televisione, telefono, libri, doccia, servizi, lettini, ecc.), alla campana d'immersione, anch'essa pressurizzata. Per mezzo di questa campana ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] dello smartphone da parte delle nuove generazioni, e in particolare quella nata dopo la diffusione di Internet e del telefono cellulare (nativi digitali). Questa generazione, la più colpita dalla stasi dell’economia, ha tendenza ad abitare in città e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] viaggiatore al satellite per le telecomunicazioni, che dal 1962 si prese a utilizzare per scambiare tra continenti messaggi trasmessi per telefono e per telestampa" e come ‟intermediario di scambi fra giornali di Londra e di New York" (ibid., p. 117 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] i modelli culturali e gli stili di vita, prefigurando nuove domande di consumo e nuovi modelli abitativi.
Insieme al telefono, alla lavatrice, al frigorifero e all’incipiente televisione, gli italiani scoprirono nuovi modi di vivere la casa e nuove ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] 'opera.
Le infrastrutture sono in genere utilizzate per una molteplicità di attività e da una molteplicità di individui. Ad esempio il telefono può essere usato da una stessa persona sia per una conversazione privata sia per scopi di lavoro, ed è a ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e La Provincia di Vicenza pubblicò la prima parte de L’amore di un selvaggio, rivisitazione de Gli strangolatori già apparso sul Telefono, e nel 1894 la seconda parte de L’amore di un selvaggio. L’edizione definitiva de La Vergine e della seconda ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] «calare», per cui scendimi le chiavi vale «porta giù le chiavi»), costruzione che si ha anche per telefonare (la telefono «le telefono»). Rientrano in un italiano basso (e forse solo di Napoli e dintorni) sequenze calcate sul dialetto come la voglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] di riproduzione del suono spetta all’americano Thomas Alva Edison.
Edison arriva al fonografo lavorando al perfezionamento del telefono e in parte questa “invenzione” è imputabile alla sua crescente sordità. Volendo controllare il livello del segnale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] diventa sempre maggiore: basti pensare, riguardo agli oggetti d'uso per la casa, alla radio, al televisore, al telefono, alle attrezzature per la cucina (dai mobili alle macchine da cucina) o agli elettrodomestici in genere (aspirapolvere, lavatrici ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] circuito a spirale isolato, che può essere anche un canapo isolato; il secondario con spirale o rocchetto indotto e telefono. Si determinano la direzione, la intensità e lo spostamento di fase del campo elettromagnetico secondario. In questo caso l ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...