La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] entrano nella lingua comune dato che si integrano nel lessico corrente (si pensi a barometro, citofono, frigorifero, telefono, termometro), ma soprattutto per la crescente diffusione di composti ibridi, ove elementi formativi sono premessi a parole ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] o sembrerà) di essere a casa
b. pur essendo a casa, non risponde (o rispondeva o risponderà) al telefono
Per quanto riguarda l’infinito, l’indeterminatezza rispetto alla collocazione temporale viene anche sfruttata come strumento narrativo in frasi ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] diversi assunto da tele-, che vale 'a distanza' (teleconferenza), 'relativo alla televisione' (teleacquisto), 'relativo al telefono' (teleselezione), con la possibilità di sovrapposizioni (telecomando, in origine genericamente 'comando a distanza' è ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] , dando luogo in questo caso al fenomeno della transcategorizzazione (come nel caso del sostantivo palmare, calcolatore o telefono cellulare evoluto tecnologicamente che sta nel palmo di una mano).
A livello semantico, un n. può avere origine ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] soggetto coreferente hanno catene di soggetti zero, come nell’es. (2), che qui si riporta in parte:
(13) Ø Non rispondo al telefono, Ø non apro le bollette, Ø le lascio ammucchiare l’una sull’altra […], poi Ø le butto via.
2.2.2 Posizione. Sebbene ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] di maggiore urbanizzazione; l’avvento delle prime consistenti innovazioni nella sfera delle comunicazioni foniche a distanza (telefono, radio, cinema sonoro, registrazione fonografica).
La mobilitazione e la mobilizzazione di milioni di individui in ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] più o meno dichiarato, anche a destinatari lontani temporalmente o psicologicamente.
Spieghiamoci meglio. Prima dell’invenzione del telefono, il parlato non poteva superare la barriera fisica rappresentata dalla soglia di udibilità (Serianni 2003: 16 ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...]
(24) *ha avuto delle ilarità → ha avuto degli scatti di ilarità
(25) *ha fatto molti telefoni → ha fatto molti colpi di telefono
(26) *ha dato continui freni → ha dato continui colpi di freno
Quest’ultimo esempio mostra che alcuni sintagmi con nomi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] : vi corrisponde la funzione fatica di cui aveva parlato Malinowski, rappresentata per esempio dai pronto..., sì..., ehm..., ecc. detti al telefono per fare capire che si è in linea, che si sta ascoltando; 6) del codice: vi corrisponde la funzione ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] di maggior penetrazione dell’inglese sono ben noti: la tecnologia (alluminio, meccanismo, microfono, missile, telecamera, telefono, televisore), i trasporti (autocarro, clacson, locomotiva, metropolitana, motel, stop, tram, tunnel), l’informatica e ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...