diffrazione
Mauro Cappelli
Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] un mezzo caratterizzato da un indice di rifrazione discontinuo non segue le leggi dell’ottica tal caso l’onda luminosa può arrivare a rischiarare anche le zone di ombra geometrica come i microscopi e i telescopi. La sua dipendenza dalla lunghezza ...
Leggi Tutto
aberrazione cromatica
Claudio Pizzi
Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] che presenta sbavature di colore. Ciò avviene perché l’indice di rifrazione delle lenti del sistema, e quindi la distanza focale del sistema , consistente nel fatto che l’ingrandimento risulta in generale differente da colore a colore.
→ Telescopi ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] oggetti illuminati e li devia, per riflessione o rifrazione, in modo adatto al raggiungimento di un determinato osservazione oculare (per es., obiettivi di microscopi e telescopi), sia a scopo di proiezione su schermo per osservazioni collettive, sia ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] l'assetto. Si tratta di potenti telescopî, spesso catottrici (cioè a specchi), che vengono mantenuti puntati sul bersaglio nell'onda luminosa dalle anche minime differenze di indice di rifrazione e di spessore dell'oggetto. Questo nuovo metodo ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] moti di Venere e di Mercurio, ricerche sulla rifrazione, sulla parallasse e sulle macchie solari, materiale a mano dopo la loro pubblicazione, avvenuta nel 1668. I gesuiti effettuarono una prima tappa nel Siam, dove montarono i propri telescopi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] strumenti del Continente a superare questi limiti. Fu il primo tedesco a costruire, nel 1737, un telescopio riflettore e fu celebre indice di rifrazione dei vetri. Questi metodi innovativi sostituirono il precedente modo di procedere 'a tentoni' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] dell'ombra, dovuto alla rifrazione e alla diffusione dei raggi le cupole dei moderni telescopi.
Sfere armillari semplificate mezzo fen (1,75 mm ca.) di diametro, mentre sulla parte a sud era fissata una piastra di rame, al centro della quale c'era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] aveva costruito un telescopioa nove ingrandimenti, migliore di quelli dei suoi rivali. Egli tornò quindi a Venezia dove tenne le comete non fossero che fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] computer è possibile modificare localmente l’indice di rifrazione, in modo analogo a quanto sopra riportato per i reticoli di Bragg, prodotte da molti tipi di strumenti ottici, quali telescopi, endoscopi o altri mezzi di diagnostica nel visibile per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] fenomeno si ebbe soltanto con la scoperta della legge della rifrazionea opera di Willebrord Snell (1580-1626). Dopo Isaac Newton, Un eliometro si differenzia da un comune telescopio astronomico a montatura parallattica per il fatto di essere dotato ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...