ottico
òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] (o eterogeneo) a seconda che l'indice di rifrazione sia costante nel mezzo oppure vari da punto a punto di esso; fotografate) e in definitiva a costituire nel complesso uno strumento per la visione (microscopio, telescopio, ecc.) o per altri ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] acustico: dispositivo per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni, chiamato anche lente acustica a foggia lenticolare convessa (per una lente acustica divergente) o concava (per una lente acustica convergente). ◆ [ASF] R. fotografico: telescopio ...
Leggi Tutto
HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] in unione con suo fratello, si occupò a perfezionare la fabbricazione dei vetri da telescopio. Si recò di nuovo in Inghilterra nel principî per la propagazione, la riflessione e la rifrazione dei raggi, riconducendo l'ottica geometrica all'ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] strumenti del Continente a superare questi limiti. Fu il primo tedesco a costruire, nel 1737, un telescopio riflettore e fu celebre indice di rifrazione dei vetri. Questi metodi innovativi sostituirono il precedente modo di procedere 'a tentoni' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] omogenee. La rivalità era dominante e ognuna di esse era soggetta a dispute non solo con gli esponenti di altre tendenze, ma anche e, in certa misura, anche nella teoria della rifrazione e del telescopio. Emulando i risultati tecnici di Kepler, ma in ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] della visione, la rifrazione, gli effetti della , Che di lui non si parli. Inquisizione e memoria di S. a metà ’600, pp. 349-367; P. van Heck, La fortuna . Bucciantini - M. Camerota - F. Giudice, Il telescopio di Galileo, Torino 2012, ad ind.; F. De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] fenomeno si ebbe soltanto con la scoperta della legge della rifrazionea opera di Willebrord Snell (1580-1626). Dopo Isaac Newton, Un eliometro si differenzia da un comune telescopio astronomico a montatura parallattica per il fatto di essere dotato ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] analitica» (Rak, 2000, p. 124). Utilizzando un telescopio con micrometro filare per determinare l’altezza del raggio visivo sulla G.A. Borelli, ne calcola l’altezza (ridotta a meno di tre miglia italiane) in base alle leggi della rifrazione ottica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] provocavano un effetto di rifrazione quando venivano attraversate dalla l’elioscopio, il microscopio e il telescopio militare, e il risultato delle della cometa starà al tempo della rivoluzione di Saturno, ossia a 30 anni, come 4√4 (ossia 8) ad 1, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] a Bologna alla fine d'aprile del 1732. Di questo periodo resta solo l'osservazione di un'eclisse lunare (con un telescopio di posizione, che era servito nell'opera sulla rifrazionea spiegare come Fermat fosse pervenuto alla giustificazione corretta ...
Leggi Tutto
seeing
〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto all’attraversamento, da parte della...
rifrattore
rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...