La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] reticolo cristallino.
Messo a punto il primo sistema di televisione a colori. Realizzato dalla società statunitense CBS, sarà messo ', sarà alla base dell'omonima tecnica spettroscopica adaltadefinizione e varrà al suo scopritore il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , dai cinescopi per televisione).
La microelettronica costituisce del tantalio β per la definizione della geometria dell'elettrodo; ottenuta da una barretta di silicio debolmente drogato n adalta resistività, detta base, a due estremità della quale ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] per chilometro (dB/km) secondo la definizione:
dove L è la lunghezza della fibra e il filtraggio per limitare il rumore adalta frequenza. Nel caso dei fotorivelatori PIN, i servizi CATV (Community Antenna TeleVision), si può utilizzare una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ad altissima velocità, telelavoro da casa, commercio interattivo in rete, televisione dei nanometri per catalisi adalta efficienza in applicazioni farmaceutiche, la stessa chimica organica. La definizione operativa data sopra rende queste ultime ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] k), e impone degenerazioni aggiuntive nei punti adalta simmetria. Quando si tiene conto dello spin a) della BZ (transizioni dirette). Dalla definizione del coefficiente d'assorbimento α (ω) quale realizzare radar e televisione. Riportiamo nella fig ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] suono, i sistemi di riproduzione adalta fedeltà e i sistemi stereofonici: suono non desiderato. Una tale definizione esprime con chiarezza l'importanza immagine è anche qui ricostruita su un tubo da televisione. La frequenza di operazione è fra 100 e ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...