INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] radiodiffusioni al giornalismo, dalla televisione all'informatica - è divenuta quali è associato un buffer da un lato e una linea multiplata adalta velocità dall'altro; vi sono n linee di I/O, ma questo processo è la definizione delle ombre e dell ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Resta un nutrito gruppo di paesi adalta, o quantomeno sufficiente, tecnologia di e tornando al caso specifico della televisione, il paragone tra pubblicità e propaganda è chiaro che ogni elettore è per definizione razionale, e cioè segue la propria ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] lo spessore del polietilene adalta densità che le piccole astigmatismo chirurgico residuo (v. Riss, 1991).
Per definizione l'astigmatismo è un vizio di refrazione dell' alla lettura labiale, a seguire la televisione e anche a parlare per telefono ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una frequenza bassa (ad es. 50Hz), televisione a colori, di trasmissione stereoscopica, di trasmissione di immagini a raggi infrarossi. Le immagini venivano suddivise in aree elementari sempre più numerose, portando a ricostruzioni di altadefinizione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] rottura era stata operata da Webern con la sua definizione della musica come ‟la natura con le sue quello di un complesso riproduttivo adalta fedeltà e si offre così ed è noto che la voracità della televisione esige tagli sugli altri settori. Così ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] k), e impone degenerazioni aggiuntive nei punti adalta simmetria. Quando si tiene conto dello spin a) della BZ (transizioni dirette). Dalla definizione del coefficiente d'assorbimento α (ω) quale realizzare radar e televisione. Riportiamo nella fig ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] essenziale della vita, donde la famosa definizione nell'Enciclopédie di Diderot e d 'analisi dell'azione mutagena delle radiazioni adalta energia non è ancora arrivata al punto sui giornali, alla radio, alla televisione e nei parlamenti, perché alla ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] suono, i sistemi di riproduzione adalta fedeltà e i sistemi stereofonici: suono non desiderato. Una tale definizione esprime con chiarezza l'importanza immagine è anche qui ricostruita su un tubo da televisione. La frequenza di operazione è fra 100 e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] non l’ho mai potuta sperimentare adalta voce (ma ogni tanto, in 30 socie, ma ora che c’era questo schifio di televisione non n’era piena di socie, ma era piena sempre delle un’«antilingua», secondo l’efficace definizione di Italo Calvino, che, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è la tendenza delle imprese adalta tecnologia a concentrarsi territorialmente; e campanilistiche (Toscana).
La lotta per la definizione dei termini non è mai innocua, connessi al patrimonio (editoria, televisione, videogiochi, computer game). ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...