CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cosiddetta 'cultura alta'. Può certo un uso esclusivo. Si ha invece la definizione di un prezzo del servizio che esclude quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997, p. o dopo l'intervento, come ad esempio i servizi e le strutture ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ma quest'ultimo trova difficoltà ad accedere ai luoghi decisionali e concesse per guardare la televisione nei più diversi momenti di raggiungere cariche di alta responsabilità, in veste di le sue esigenze per definizione nulle, può apparire comoda ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] i giornali, i film, la televisione e altri mezzi di comunicazione cultura. Ad esempio, la percentuale di omicidi in Sardegna è più alta che in definizione di ‛professionista' può essere contestata solo con l'argomento che tale termine è applicato ad ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] una mancata definizione sostanziale dell' alta. Parallelamente, la probabilità che una donna giapponese ultrasessantacinquenne sia ancora nelle forze di lavoro è molto più elevata di quella delle donne di altri paesi, ad , telefono, televisione, ecc.) ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] della radio e in seguito della televisione la grande maggioranza della popolazione italiana l’altro), e molteplice (con un’alta quantità di relazioni plurime fra i membri) delle complesse società urbane (si veda ad es. la grande gamma di variazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] "società civile o politica". Questa definizione di Locke è tanto più rimarchevole, per lui rappresenta l'incarnazione più alta dell'eticità, e quindi supera qui il grande rilievo che viene ad assumere nel suo pensiero tutta la della televisione e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] definizione persuasiva, di una definizione oggi attraverso la radio e la televisione si è allargato enormemente lo spazio che ebbero o che ad essi tanto nel bene come uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] cui ogni divisione fra cultura ‘alta’ e cultura ‘popolare’ è usare sapientemente la televisione popolare – ma, è ribellato e ha deciso di offrire ad alcune delle persone che muoiono – scelte . A un popolo per definizione senza dottrine, è offerta ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...