comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] e come forma d'arte. La radio e la televisione hanno acquistato sin dagli anni Trenta del Novecento particolare importanza che ha permesso un processo di comunicazione di tipo interattivo e di dimensioni globali.
Funzioni ed effetti sociali ...
Leggi Tutto
Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato [...] delle tecnologie dei media elettronici e, in particolare, del CAD di Internet, dell'uso delle fibre ottiche, della televisione digitale e interattiva. È stato inoltre tra i promotori, ed è il direttore, della 2B1 Foundation, organizzazione che ha il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] stabile ce lo diranno i prossimi anni, quando anche la televisione si modificherà per riportare lo spettatore a quell'ipotizzato schermo di casa che sarà computer, visione interattiva, realtà virtuale e altissima definizione.
Il restauro delle opere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . archeologico, ma che abbia anche caratteristiche interattive per instaurare un vero e proprio dialogo con il grande declino del cinema e l'ascesa irresistibile della televisione: gli spettatori cinematografici scendono dagli 819 milioni del 1955 ai ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pagamento su rete come la televisione a richiesta (video-on-demand).
Uno dei più interessanti e promettenti casi di applicazione di algoritmi probabilistici in quest'area riguarda i protocolli interattivi, e in particolare le cosiddette dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] mass media tradizionali - verticale, discendente e monodirezionale -, e specialmente alla 'passività' della televisione, viene contrapposta la modalità comunicativa a doppio senso, interattiva dei nuovi media.
Anche in questo caso le cautele sono d ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] la sua azione Filz TV, ripresa da G. Schum per la televisione tedesca nel 1970, in cui Beuys appare, in atto di colpirsi e Pixillation (1971) di L. Schwartz e, in una modalità già interattiva, Seek (1970) di N. Negroponte e Green music (1974) di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] crescente di servizi a larga banda (TV digitale e interattiva, video on demand, servizi multimediali, Internet) e di di segnali video, come per i servizi CATV (Community Antenna TeleVision), si può utilizzare una codifica di tipo analogico o numerico ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] trend curatoriale che cerca di rendere le mostre sempre più interattive e partecipi dei bisogni dello spettatore, ha creato delle fatti artistici in attrazioni. I documentari destinati alla televisione sono spesso inficiati dalla tendenza - erede di ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] mediale e l'imporsi sempre più pervasivo della televisione hanno determinato la configurazione di un orizzonte audiovisivo lo oltrepassano, prefigurando una pratica della visione sempre più interattiva, in cui viene messo in gioco lo sguardo dello ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa in più, interattiva e in grado di dialogare...