• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

murdochizzazione

NEOLOGISMI (2018)

murdochizzazione s. f. Diffusione e assimilazione del modello informativo e televisivo imposto da Rupert Murdoch. • Al di là dell’acquisizione del «Wall Street Journal» da parte di Murdoch, il problema [...] è di stabilire un nuovo modello imprenditoriale per collegare, in maniera proficua il giornalismo di prima classe ad un pubblico di lettori in crescita. In realtà la reazione di una parte del personale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WALL STREET JOURNAL – RUPERT MURDOCH

televisione interattiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

televisione interattiva televisióne interattiva locuz. sost. f. – Modalità di servizio televisivo in cui l’utente può richiedere specifici programmi a un centro di servizi di un fornitore. Si parla di [...] un livello di pseudointerattività quando il fornitore d’informazione trasmette ciclicamente i dati che il televisore seleziona localmente (per es. con il teletext). Livelli più elevati di interattività ... Leggi Tutto

video

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

video vìdeo [s.m. (→ video-)] [ELT] (a) In un sistema televisivo oppure di trasmissione di immagini, l'insieme destinato specific. al trattamento del segnale relativo alle immagini (videosegnale), in [...] , a colori, ecc.). ◆ [ELT] V. lento (SPTV)(o videolento): nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica, utilizzato per sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Satta Flòres, Stefano

Enciclopedia on line

Satta Flòres, Stefano Attore e autore drammatico (Napoli 1937 - Roma 1985). Interprete teatrale e televisivo, in grado di passare dal teatro "impegnato" alla commedia brillante con gli stessi, felici, risultati. Ha lavorato [...] con successo anche nel cinema (I basilischi, 1963; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977; La terrazza, 1980). È stato anche autore di divertenti commedie di costume (Grandiosa svendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satta Flòres, Stefano (1)
Mostra Tutti

BENEDEK, Laslo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benedek, Laslo (propr. László) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] la fine degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo, B. scelse di dedicarsi a numerose e fortunate serie televisive (tra le quali Perry Mason, 1957; The untouchables, 1959; Rawhide, 1959; The Alfred Hitchcock hour, 1962; il primo episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – STANLEY KRAMER – FREDRIC MARCH – NICHOLAS RAY

QUILICI, Folco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quilici, Folco Andrea Di Mario Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] generale, tra storia e ambiente, ha saputo attingere con la sua freschezza descrittiva a un genuino spirito d'avventura e a un gusto favolistico. Il pionierismo di Q., specie in campo subacqueo, e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI BERLINO – FERNAND BRAUDEL – MAR ROSSO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICI, Folco (1)
Mostra Tutti

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] G. ha espresso notevoli doti sia nella ricostruzione filologica di ambienti del passato sia nella realizzazione di spazi immaginari, rivelandosi una delle personalità più eclettiche del proprio settore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO

FAENZA, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faenza, Roberto Federica De Paolis Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] da intenti politico-satirici, sulla scia della vena polemica, anticonformista e impegnata del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta; la seconda da una ispirazione letteraria, di accurata confezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TULLIO GIORDANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA, Roberto (1)
Mostra Tutti

IMAMURA, Shohei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMAMURA, Shohei Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] ., a ogni buon conto, considera Kawashima il suo vero maestro e negli anni Settanta gli dedica un ampio servizio televisivo che contribuisce a rivalutarne l'opera. Nel 1958 esordisce nella regia con Nusumareta Yokujo ("Desiderio rubato"), il primo di ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BOMBA ATOMICA – OMONIMO FILM – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shohei (3)
Mostra Tutti

LEVINSON, Barry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levinson, Barry Anton Giulio Mancino Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] ancora a Berlino, l'Orso d'argento con Wag the dog (1997; Sesso e potere). Dopo aver lavorato in un canale televisivo di Baltimora L. si trasferì a Washington D.C. dove si specializzò in giornalismo radiotelevisivo all'American University, senza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – NORMAN JEWISON – ROBERT REDFORD – ROBIN WILLIAMS – ORSO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVINSON, Barry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 137
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali