• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Ingegneria [26]
Elettronica [22]
Temi generali [22]
Telecomunicazioni [16]
Comunicazione [13]
Economia [13]
Mass-media [9]
Fisica [12]
Informatica [10]
Tecnologia radiofonica e televisiva [11]

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] schermo che sono di interesse per un soggetto che le osserva (per es., icone relative all’accensione o allo spegnimento del televisore, o di una luce, ecc.). Quando viene fatta lampeggiare dal computer un’icona di interesse per il soggetto (per es ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE

tele-

Lessico del XXI Secolo (2013)

tele- [da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: [...] ‘chi vende beni o servizi per mezzo del telefono’. Il secondo ambito è quello relativo alla televisione o al televisore, e al servizio di diffusione televisiva, come nel s. f. telebiografia ‘adattamento televisivo della narrazione della vita di un ... Leggi Tutto

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] televisione porta con sé una più ampia produzione di programmi che inciderà positivamente sull'utilità tratta dall'uso del televisore dal singolo individuo. Anche l'esistenza di economie di scala dal lato della domanda è associata alla possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

rumore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rumore Gian Vittorio Pallottino Suoni indesiderati Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] a cui non opera nessuna trasmittente. Un fenomeno analogo si verifica quando è troppo debole il segnale ricevuto da un televisore e l’immagine sullo schermo viene offuscata da una sorta di ‘neve’. In entrambi i casi si tratta di manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

smart-tv

NEOLOGISMI (2018)

smart-tv (smart tv), loc. s.le f. Apparecchio televisivo che offre la possibilità di collegarsi alla rete telematica. • Chi ha appena fatto un trasloco e ha un minimo di familiarità con la tecnologia [...] a noi include è naturale la possibilità di connettersi alla rete wifi eventualmente disponibile nell’appartamento. Questo significa che il televisore è pronto per navigare in Rete e per tale motivo è abbinato ad un numero IP (una specie di numero ... Leggi Tutto
TAGS: TABLET, PC – WIFI

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] frequenze su cui viene distribuito oggi; l’uso di un decoder da parte delle famiglie ne consente la fruizione su televisori tradizionali. Introdotto in vari Paesi con successo alterno e anche in Italia nel 2004, non senza polemiche, esso rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] è vietata. I giochi per console richiedono l’acquisto di una macchina che non ha altri utilizzi e si collega al televisore, ed è tipicamente usata da bambini o adolescenti, con costi inferiori al pc. I giochi tascabili fanno leva sulla portabilità ... Leggi Tutto

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Fabrizio Benedetti L’effetto nocebo Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza del cosiddetto [...] , senza tuttavia che ce ne rendiamo conto. Un esempio è rappresentato dai messaggi inviati dai mezzi di comunicazione di massa (televisore, radio e giornali), riguardo i pericoli e i danni per la salute. Spesso questi messaggi sono falsi o esagerati ... Leggi Tutto

videoregistratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoregistratore videoregistratóre [Comp. di video- e registratore] [ELT] Apparecchio, detto anche registratore video, per memorizzare su un supporto fisico, che attualmente è di norma un nastro magnetizzabile [...] da testina di lettura e il segnale video, amplificato, è trasferito, per la visione delle immagini, al normale televisore domestico oppure, nell'uso professionale, a un apposito monitor. ◆ [ELT] V. analogici a componenti: v. videoregistrazione: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistratore (1)
Mostra Tutti

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] modulatore ottico a cella di Kerr accoppiato a un generatore di fascetto luminoso; tale insieme sostituisce, nel televisore ricevente, il fotorivelatore e l'immagine ricostruita è osservabile direttamente attraverso la finestra, ponendosi davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
televiṡóre
televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...
televiṡorista
televisorista televiṡorista s. m. e f. [der. di televisore] (pl. m. -i). – Radiotecnico specializzato nella manutenzione e riparazione di televisori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali