ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] per la casa, nel 1960 prese forma la divisione Zanussi elettronica, che creò il marchio Sèleco per i primi televisori prodotti dalla società. Quando la produzione cominciò a toccare volumi importanti si rese necessaria la costruzione di un apposito ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] varie linee che vanno ai ricevitori. A. collettive (dette anche centralizzate) sono usate, per es., per alimentare più televisori installati nei vari locali di un edificio. Notevoli sviluppi nel campo delle a. sono stati ottenuti nella banda delle ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] raggiungimento di un maggiore benessere.
Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento nella vendita di televisori, autoradio, videoregistratori e lettori per compact-disk. In questo stesso periodo le esportazioni sono cresciute molto di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dolciari). La stessa condizione si presenta peraltro per prodotti ricadenti in macrofamiglie (per es. autoveicoli, televisori, elettrodomestici) per le quali sono ormai disponibili sistemi produttivi sempre più flessibili a variazioni del mix ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Sartori, se con la pedagogia attuale identifichiamo l'istruzione con il "perenne comunicare" e arriviamo a riempire le aule di televisori e word processor, la scuola non fa che rinforzare il video-bambino invece di contrastarlo. Persino l'istruzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] la presenza di un intruso, ecc.
L'unità centrale (che può essere costituita anche da un calcolatore personale abbinato a un televisore, con la funzione di video) deve essere predisposta anche per la gestione a mano delle varie funzioni e deve essere ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] del tempo libero (palloni da calcio, tende, capi di vestiario impermeabili, racchette da tennis, sci, compact disk, televisori); nell’arredamento (tessuti e moquette, adesivi e vernici). L’altro prodotto, la soda, trova largo impiego nell’industria ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] raggiunse la conclusione con gli esperimenti realizzati con un tubo a raggi catodici, identico in sostanza al tubo dei moderni televisori. Si mise in evidenza che i raggi che lo percorrevano venivano deviati da forze elettriche e magnetiche ed erano ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] da tutti, per elaborare dati, scrivere, giocare, disegnare, comunicare a distanza: il PC, personal computer, fa concorrenza al televisore come elettrodomestico più usato nelle case. Ci sono computer di tutte le dimensioni: i più grandi sono strumenti ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] (spesso tutte e due le cose insieme).L’espressione «domanda e offerta» fa pensare a un mercato dove si scambiano merci, come i televisori o le patate. In effetti, da un certo punto di vista, il lavoro è una merce: ci sono una domanda, un’offerta e ...
Leggi Tutto
televisore
televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...