Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] capitale assira Nimrud.
Botteghe di corte o annesse ai templi, a partire dal Nuovo Regno, a Malqata, Tellel-Amarna, Lisht e Tell Yahudiyeh, in Egitto, hanno restituito pani di fritta e copiosi scarti di lavorazione. Lingotti discoidali di vetro ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] quelle abitate, avevano una struttura spontanea, in continuo rinnovamento e in qualche caso con quartieri regolari, come a Tell-el-Amarna; quelle dei morti invece dovevano durare nel tempo ed essere ammirate da lontano: per questo erano costruite in ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] queste ultime le più importanti sono state ritrovate nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tellel-‛Amārna.
Religione
La religione assira è, al pari della babilonese, politeistica, ma ha avuto minore elaborazione di quella: l ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] , legata al culto di Amon, spostò la capitale da Tebe – oggi Luxor – ad Akhetaton («orizzonte di Aton», oggi Tellel-Amarna) e fece educare il fratello al nuovo culto. Alla morte di Ekhnaton, Tutankhaton fu proclamato faraone ad Akhetaton, mentre a ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] una stazione neolitica, poi un centro di culto e infine una piazzaforte segnalata negli annali egiziani e nelle lettere di Tellel-‛Amarna. Sotto le mura di Megiddo si batterono Tutmosis I, II e III contro la coalizione degli eserciti della Siria del ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di TellelAmarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ai Persiani furono i grandi giardini pensili e i vasti parchi (v. giardino); al contrario i Greci non ebbero alcuna passione per il soggiorno in campagna, preferendo a questa la vita della città con le ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] hanno molteplici e stretti vincoli e nella grave questione vogliono essere ascoltati. I principali sono: 1. l'archivio di Tellel-‛Amārna (1887), che tanto ci svela dello stato della Palestina proprio alla vigilia dell'invasione ebrea; 2. il codice ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] dipinti a vivi colori animali, piante, ecc. (palazzo di Amenhótpe III a Medinet Habu, palazzo di Amenhótpe IV a Tellel-Amārna). I templi invece, da quando furono edificati in modo da avere una durata indefinita, ebbero pavimenti formati con grandi ...
Leggi Tutto
PILONE (dal gr. πυλών "porta turrita")
Luigi Crema
Si chiama pilone l'ingresso monumentale ai templi egizî. Esso è costituito da due torri massicce, con le pareti a scarpata, tra le quali è inserita [...] e bianche. Esse erano due nei piccoli templi, quattro nella maggior parte dei santuarî, otto a Karnak e dieci a Tellel-‛Amārna. Per farle stare dritte, malgrado l'inclinazione delle facciate, si praticavano in queste ultime, fino a mezza altezza ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] sé possibile, ma contraddetta, in questo caso, dalla trascrizione greca. Šanḫar si legge in una lettera di Tellel‛Amārna (n. 35, lin. 49, in J. A. Knutzon, Die El-Amarna-Tafeln, I, p. 286) dove il re di Alasia (Cipro) ammonisce il re d'Egitto a non ...
Leggi Tutto