Storico tedesco (Berlino 1903 - Friburgo in Brisgovia 1999), prof. (1944-63) di storia medievale e moderna all'univ. di Friburgo, direttore (1962-72) dell'Istituto storico tedesco di Roma, membro della direzione dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1987 socio straniero dei Lincei. Specialista di storia sociale e istituzionale, studiò la formazione del regno teutonico nei secoli centrali del Medioevo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] nascita, principalmente perché il nome di Gregorio, che si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, non si riferisce necessariamente al padre di Teofilatto; il fatto che il fratello Alberico ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] il vero compito dello psichiatra che, a qualunque scuola o indirizzo appartenga, deve mantenersi sempre, come dice H. Tellenbach, ‟camaleonte di metodi".
Nella pratica lo psichiatra non incontra l'altro come un ‛socio' (compagno, fellow-man) che ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] I pareri degli studiosi circa la data di questa iscrizione nel Liber di Remiremont sono discordi (Beyerle: giugno 885; Kehr: 876-881; Tellenbach: 865-872); tuttavia il titolo di rex che segue il nome di Carlo III fa pensare che la visita sia avvenuta ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] feudo al patriarca Massenzio di Aquileia dei beni a Muzzana (presso Udine) e a Cilli (Celie, Iugoslavia). Ma nel 1957 G. Tellenbach ha reso noto che nei documenti di San Gallo dal 790 all'817 compare un "Chadaloh, filius Perahtoldi comitis" e padre ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , Paris, Cyba, 1984.
J. Prasad, Biological basis and therapy of neuroses, Boca Raton, CRC Press, 1989.
H. Tellenbach, Melancholie, Berlin, Springer, 1961 (trad. it. Roma, Il Pensiero scientifico, 1975).
M.R. Trimble, Biological psychiatry, Chichester ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] 1983). L'esserci è sempre in umore anche quando non ci si sente disposti a nulla. L'Endon di H. Tellenbach (1961) corrisponde a ciò che Heidegger chiama essere gettato: essere gettato significa essere già in una determinata situazione affettiva, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] in AmAnt, 45 (1980); W. Alva, Las Salinas de Chao. Asentamiento temprano en el Norte del Perú, München 1986; M. Tellenbach, Las excavaciones en el asentamiento formativo de Montegrande, Valle de Jequetepeque en el Norte del Perú, München 1986; R ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ambigüe, in Faire de l'histoire, a cura di J. Le Goff e P. Nora, vol. iii, Parigi 1974, pp. 76-94; G. Tellenbach, Mentalität, in Festschrift für Clemens Bauer, a cura di E. Hassinger e altri, Berlino 1974, pp. 11-30; N. Zemon Davis, Society and ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] precedenti, è pur vero che la comparsa di questo termine segna l'affermazione di un concetto - così G. Tellenbach - "che concerne in prevalenza l'aspetto terreno del papato come autorità ecclesiastica, il suo ruolo politico e politico-ecclesiastico ...
Leggi Tutto