Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] inoltre numerose istanze della riforma dell’insegnamento artistico, tema topico della coeva cultura tedesca. Vi aveva riflettuto al mondo; allo stesso modo, per “lasciare le cose in sospeso, in una sorta di ordine in continuo movimento”, si oppone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] suoni altamente poetici. Inoltre in Nadja Breton introduce il tema della bellezza convulsa, un tipo di bellezza che che fluttuano nell’atmosfera. Tutto è smaterializzato e gravita sospeso in una dimensione mistica, che allude alle gravitazioni della ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] a una durissima lotta (anche sul piano giudiziario): la campagna sul tema ‘voce-volto’, che affermò il principio per cui un attore è tale della Resistenza in un filmato dedicato a Il canto sospeso di Luigi Nono. Furono occasioni da non perdere, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] di Bisanzio, che si era occupato di questo medesimo tema nel perduto trattato composto ad Alessandria nel III secolo a meccanismo che nelle Nuvole consente ad Aristofane di rappresentare Socrate sospeso per aria dentro un cestino oppure, ne La pace, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] cui descrive e monta la realtà delle cose, un modo sospeso tra rigore tecnico e affezione lirica.
Nel 1956 Rossi pubblica attività editoriale e di ricerca che Rossi matura lentamente il tema che più di tutti caratterizzerà la sua opera teorica, vale ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] del pittore per la sua impostazione strettamente condizionata dal tema; si tratta di un quadro commemorativo dei primi trasfigurazione fantastica della forma in cui è inserito e come sospeso. Ma il C. invece sembra rifarsi più indietro ancora, ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] stato infatti Bergoglio a riabilitare Tello, in precedenza sospeso a divinis e privato dell’insegnamento da uno dei attenzione del papa è stata rivolta all’emergenza dei profughi, tema su cui ha voluto richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] di San Paolo fuori le Mura, don Giovanni Franzoni, prima sospeso a divinis poi ridotto allo stato laicale. Sul fronte tradizionalista, Chiesa ribadisce la sua netta contrarietà. Un altro tema cruciale è quello dell’omosessualità, definita una “ ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] , celeberrimo 'tema del destino' in Les portes de la nuit, 1946, Mentre Parigi dorme); gli operatori Eugene Schufftan e Henri Alekan con l'iridescenza malinconica della loro luce; e Jean Gabin, attore simbolo di quel clima sospeso tra romanticismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] -1885). Superata l’indecisione iniziale (la stessa che tiene in sospeso per 14 anni la nascita della Sinfonia n. 1), Brahms . 5 e n. 9. Tra l’altro, la voluta affinità del tema finale di Brahms con la melodia dell’Inno alla gioia della Sinfonia n ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...