• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14877 risultati
Tutti i risultati [14877]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

PSEUDOCELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCELI (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e κοῖλον "cavità") Con questo nome s'indicano tutti quegli animali in cui la cavità del corpo non è un vero celoma, tappezzato da epitelio mesodermico (v. mesoderma), [...] ma è un residuo del blastocele (pseudocele), o l'insieme di lacune scavatesi secondariamente nel mesenchima (schizocele). Agli Pseudoceli (diversi gruppi di Vermi, e soprattutto i Platelminti) si contrappongono ... Leggi Tutto

PSEUDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMONAS (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e μονίας "solitario") Mario Curzi Genere di Batteriacee con uno o più flagelli polari, che vivono nell'acqua e nel terreno o come parassiti sulle piante, sulle [...] quali causano tumori, cancri o necrosi vascolari e parenchimatiche. Comprende 50 specie e fra queste il maggior numero di forme patogene delle piante, le quali sono riportate da E. F. Smith e dalla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMONAS (2)
Mostra Tutti

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] la ricerca richiede non solo libertà, ma anche ingenti risorse. È certamente un pregio della Costituzione l’aver affrontato il tema della scienza in modo aperto, a trama larga, nella memoria del passato (dall’Ulisse di Dante al Dialogo di Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

neutralità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

neutralità Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] sia odiato da chi perde e disprezato da chi vince (Lettere, p. 338). La seconda lettera è dedicata per metà ad approfondire il tema della n. e per l’altra a nuovi argomenti a favore dell’alleanza francese. La pagina sulla n. riproduce parte di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – FRANCESCO GUICCIARDINI – NERI DI GINO CAPPONI – FRANCESCO VETTORI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

ardòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ardometro ardòmetro [Comp. del tema di ardere e di -metro] [OTT] Altro nome del pirometro (←) a radiazione totale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

diafano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafano diàfano [agg. Dal tema del gr. diafaíno "lasciar trasparire"] [OTT] Si dice di corpo parzialmente trasparente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] venire solo quando i due popoli sapranno assieme ritrovare la comune origine abramitica. Certo, tutta la Torah è attraversata dal tema del fratricidio, ma il Signore salvò anche Caino "e gli impose un segno perché non lo colpisse chiunque l'avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] . Prime questioni applicative, su www.giustizia.it, e la Relazione delle Commissione europea COM(2014)57). In tema di cooperazione giudiziaria internazionale, il panorama normativo può dirsi ulteriormente integrato, da ultimo, dalla l. 20.12.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

librone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

librone libróne [Dal tema di librazione con il suff. -one di fonone] [FML] [MCQ] Termine per indicare il quanto delle librazioni molecolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA

-fugo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-fugo -fugo [Der. del tema del lat. fugere "fuggire"] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa fuga, allontanamento da qualcosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1488
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali