FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di motivi figurati era in grado di estendere il significato del f. battesimale fino a comprendere: le implicazioni simboliche connesse al tema dell'acqua o a quello della vita e morte di Cristo e del ritorno nella risurrezione e nel Giudizio finale ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] una delle testimonianze più ambiziose e meglio conservate della scultura di età romanica in Belgio: nei piedritti è illustrato il tema, ripreso dalla Psychomachia di Prudenzio, che vede qui opporsi, sovrapposte e inserite tra le colonne d'angolo del ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] che forse interessa sottolineare è la tendenza a disporre le aree sepolcrali fuori dell'abitato e la costante elevazione del tema funerario fra i grandi programmi architettonici, in modo che trova un parallelo solo in Egitto. La civiltà greca nel suo ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] alle colonne a rilievi, sulla linea già accennata dal Dragendorff, fedele d'altra parte all'impostazione del Furtwängler. Sul tema delle colonne si è tornati spesso anche di recente, cercando di localizzare l'"origine" di questo tipo monumentale. L ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] però la spada è un attributo abbastanza antico, come dimostra una lucerna di terracotta, già ricordata, da Akhmīn-Panopolis. Un tema tipico di Paolo è la storia di lui e Tecla. Paolo che insegna, ascoltato da Tecla, rinchiusa, appare su una tavoletta ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] K. Guthrie, ha molte riserve sulle conclusioni cui è giunto lo Hinks, amplia notevolmente il campo della ricerca archeologica affrontando il tema del rapporto tra l'a. e il teatro greco (1942).
Del tutto diversa è l'impostazione che al problema dà lo ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] per ἁδελϕός). Molto stretti sono infatti i rapporti tra P. e Fidia e con i pittori della metà del V secolo. Il tema della battaglia di Maratona è di sicura ispirazione polignotea, e per essa si faceva anche il nome, con non minore fondamento, di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.)
A. D. Trendall
Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] . 453) e Romboide, che mostrano la continuità dello stile C. A. nella generazione successiva ed un ripudio sempre maggiore del tema dei guerrieri come soggetto preferito; C) i vasi più tardi, verso la fine del IV sec., con i gruppi Castelcapuano, FVB ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] leggenda. Generalmente la cessione dei pomi ad Eracle da parte delle E. sembra essere avvenuta senza lotta, in maniera pacifica. Il tema è trattato in questo modo anche su di un rilievo a tre figure conservato in varie copie dove è perfino supposta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ) governarono con metodi dittatoriali e nel 1858 furono rovesciati da conservatori e liberali. Questi si divisero subito dopo sul tema del federalismo: la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero presidente J.C ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...