PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Sole e la Luna nel monastero della Kyria Maria a Beth Shean (568-569) - nelle sinagoghe palestinesi era diffuso il tema dello Zodiaco (Beth Alpha) intorno al carro del Sole, affiancato da oggetti liturgici e in particolare dalla Tōrāh e dalla mĕnorāh ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ogni altro dimostra la centralità dell'arte sacra nella società bizantina è la controversia iconoclasta, per più di un secolo tema politico del massimo rilievo. Nulla di simile si verificò mai in Occidente. La proscrizione delle immagini da parte del ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e naturalistici: l'elemento geometrico comprende fasce di linee parallele, zone a scacchiera, disegni arcolari e spiraliformi; il tema naturalistico si presenta con stilizzati motivi di piante e di foglie, e con figure umane e animali. Si combina ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] In base alla descrizione di Pausania e alla sbiadita raffigurazione di monete argive di epoca antoniniana è possibile ricomporre il tema della Hera. Non si è informati sulle ‛dimensioni del colosso; ma si possono desumere dalle dimensioni del tempio ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] archeologica municipale, XIV [1886], pp. 27-41, 79 s.; XVI [1888], pp. 127-137, 159-166). L'insistenza sul tema della distruzione di Roma antica che caratterizzò l'impostazione di questi interventi e di diversi studi (in particolare The destruction ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] nel bacile copto del museo del Cairo. p) Quanto alla scena del sacrificio dei prigionieri troiani uccisi da A., questo tema è largamente trattato nell'arte etrusca, dove lo troviamo nella pittura della tomba François (v.), come nel sarcofago di Torre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] più avanzate circa i problemi della domesticazione di piante e animali fu sintetizzato negli atti di un convegno su questo tema tenuto a Londra nel 1968 e al quale intervennero i maggiori studiosi sull'argomento. Mettendo a confronto gli sviluppi ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] secondo quel gusto manieristico che, attraverso Taranto, si era rapidamente diffuso in Italia. Sempre in ambiente italico, il tema delle A. passa su sarcofagi (sarcofago di marmo asiatico dipinto proveniente da Tarquinia, nel Mus. Arch. di Firenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] i tipi di realtà (inclusa la psicologia degli individui, i processi naturali e le trasformazioni sociali o matematiche), un tema che si è rivelato decisivo nell'affrontare la storia della scienza in Cina.
Cosmologia e storia della scienza nel primo ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] derivazione dall'altipiano iranico e meglio da Siyalk. Il tema principale dei motivi meridionali è la figura del capride con che è la nota data dall'artefice di Samarra, mentre il tema dei capridi formati da triangoli uniti ai vertici è proprio di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...