GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] d'avorio) - contiene un forte richiamo alla tradizione romana. L'iconografia illustra scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, tema della decorazione delle antiche basiliche romane a partire da S. Pietro.I programmi di immagine legati alla riforma ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] per relazioni delle culture non greche con i centri della Grecia propria e con il mondo coloniale) divennero da allora tema primario – e ritornante fino agli ultimi scritti – di molte delle sue ricerche più innovative e storicamente incisive: quelle ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] uno skýphos frammentato di Tubinga è retto dal fanciullo. Continua tuttavia a essere rappresentata come ancella e messaggera di Hera, tema sfruttato anche in epoca romana nel dipinto pompeiano della Casa del Poeta Tragico, dove I. conduce a Zeus la ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] fasti scoperto ad Ostia. Dopo di che, e per quasi sei anni, non si registrò più un suo intervento in tema di epigrafia che avesse taglio e respiro dei precedenti. Finalmente, il 26 giugno 1834, presentava alla Pontificia Accademia una "dichiarazione ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] C. Nella discussione sul problema dello P.-S. l'identificazione del personaggio rappresentato è stato quasi sempre il tema principale: problema ormai solubile soltanto dalla scoperta di una nuova replica con iscrizione. Così, purtroppo, la questione ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] di statura e di volumi tra maestri e scolari offre la possibilità di ritmi variati e ben scanditi. Ugualmente il tema del sympàsion gli offre possibilità ricchissime e svariate: si veda l'immagine della donna addormentata nella coppa perduta (Journ ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] 22 ss. Kölix di Tarquinia con Arianna addormentata dello stile di Brygos: C. Watzinger, in Arch. Ephem., 1937, P. 451. Stesso tema sulla pelìke londinese nello stile di Kertç: K. Schefold, Unters. zu kertscher Vasen, Berlino 1934, n. 515, tav. IV, 2 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Palestina non rinuncia a considerare la città come sua capitale, la questione di G. continua a rappresentare un tema di particolare difficoltà nei tentativi di pace.
Archeologia e arte
Sviluppo urbanistico
A causa delle ripetute distruzioni e ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] rappresentata dallo spettacolare corpus di pitture funerarie rinvenute a Paestum, recentemente edite in modo esemplare.
Anche il tema della romanizzazione, affrontato in modo più ampio nell'ultimo decennio, ruota intorno ad alcune situazioni pilota ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] è la valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura di quell’età, nel più antico tema delle laudes Italiae (ad es., Hor., I, 7; Prop., III, 22; Verg., Georg., II, 136-76), in qualche modo calibrato ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...