Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] le proposte dei gruppi Utopie e Metabolism, che in quegli stessi anni ha elaborato studi e progetti ai confini con l'utopia.
Tema di ricerca del gruppo A. è quello della città nel suo insieme, in cui l'interesse progettuale si sposta dalla scala del ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] ) che anticipavano la conversione religiosa avvenuta nell'estate 1943 durante un soggiorno alla Grande Trappe di Soligny. Da allora il tema sacro è il prediletto di M., senza che l'artista mai scada nella facile oratoria o nell'edificante. In grandi ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'Institut de France, professore al Collège de France, direttore di studî all'École des Hautes Études.
I primi studî [...] , il G. ha studiato gli edifici consacrati ai martiri nella loro evoluzione (dai primitivi martyria alla basilica) e il tema iconografico del martirio (e della teofania) nella pittura paleocristiana. È recente (in coll. con C. Nordenfalk) uno studio ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] è costituita dalla chiesa del Carmine (1732-36) che rappresentava il culmine della riflessione progettuale dello J. sul tema ricorrente della chiesa a navata unica con cappelle laterali, attraverso la spazialità avvolgente creata dalle camere di luce ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] funerarie in pietra o in terracotta con coperchio displuviato dette a capanna, proprie di molte antiche civiltà, replicano il tema rassicurante della casa come guscio protettivo.
Le necropoli del mondo antico, tanto in Egitto come in Giordania, come ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] strumenti erano ben note agli artisti e che la loro scelta di associare un determinato strumento a un particolare tema era raramente casuale, ma anzi determinava la funzione simbolica e morale della raffigurazione musicale. È d'altro canto difficile ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] l'eroe della stirpe dorica, qui rappresentato soprattutto in qualità di fondatore dei giochi olimpici. Questo è il terzo grande tema delle narrazioni illustrate del tempio di Zeus. I temi divini dominano il campo dei frontoni; Eracle si trova in una ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] metà del VII alla metà del VI sec. a. C. E. Kunze cerca di distinguere una tradizione peloponnesiaca in cui il tema sarebbe la punizione celeste, da una attica un poco più recente in cui interviene il liberatore Eracle. In effetti lo schema adottato ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 15 maggio-15 giugno 1911, pp. 1-9; Il tramonto del Vignola, in IX Congresso internazionale degli architetti, Roma… 1911. Tema IV, Considerazioni sull’architettura moderna, s.l. 1911; Rocca Janula nell’arte e nella storia, Napoli 1913; I limiti delle ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] , ex aequo con G. Pacetti, il primo premio del concorso Balestra, indetto dall'Accademia di S. Luca. Attenendosi al tema del concorso, Pietro realizzò il gruppo, di gusto neoclassico, raffigurante Ercole e Deianira (Roma, Accademia di S. Luca), che ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...