• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [14877]
Letteratura [1360]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

SEIFERT, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEIFERT, Jaroslav Alena Wildova Tosi (App. II, II, p. 805) Poeta boemo, morto a Praga il 10 gennaio 1986. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 rinunciò al [...] alla poesia. Nel clima dello stalinismo egli ricercò valori sicuri nella tradizione boema, nelle reminiscenze dell'infanzia e sul tema di Praga. Con la raccolta Šel malíř chudĕ do svĕta ("Andò il pittore povero nel mondo", 1949) S. riscopre ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CANTICO DEI CANTICI – CECOSLOVACCHIA – VERSO LIBERO – STALINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIFERT, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

BRANDÃO, Ignacio de Loyola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] libro di racconti, Depois do Sol. Segue un romanzo, Bebel que a Cidade comeu (1978), un'opera a sfondo politico, tema che B. privilegerà anche nella produzione successiva. In quegli anni lavora come reporter presso il giornale Ultima hora, per il ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – SAN PAOLO – BRASILE – INFERNO – ITALIA

DONATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alamanno Paolo Viti Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] unito dal comune culto per Platone e dagli interessi speculativi sul tema dell'amore. Proprio in questo clima culturale il D. - neoplatonico. Si inserisce, infatti, nell'interesse per il tema amoroso, che è tipico della speculazione del Ficino, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farina, Salvatore

Enciclopedia on line

Farina, Salvatore Romanziere italiano (Sorso 1846 - Milano 1918); abbandonati gli studî giuridici intrapresi all'università di Torino e trasferitosi a Milano, F. divenne uno dei più fecondi narratori del suo tempo (tra [...] di donnina (1873), il romanzo che lo rivelò alla critica, e la raccolta di novelle Mio figlio! (1881). Suo tema preferito è la vita familiare; descrive con semplicità e con affettuoso umorismo le vicende della piccola borghesia; ebbe larghi consensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farina, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] qualsiasi indagine sull'origine e sul carattere della figura della divinità al di fuori dei suoi aspetti figurativi esorbita dal nostro tema, basti ricordare come già in Omero Z. ci appare come una antica divinità la cui gloria e il cui posto preciso ... Leggi Tutto

Leisewitz, Johann Anton

Enciclopedia on line

Leisewitz, Johann Anton Poeta tedesco (Hannover 1752 - Braunschweig 1806). Studente a Gottinga, entrò in contatto con G. A. Bürger, L. C. Hölty e gli altri poeti dello Sturm und Drang. Avvocato a Hannover nel 1774, l'anno successivo [...] und Drang. Dramma della forte passione, con alternanza di tratti di sfrenata violenza e altri di idilliaca liricità, imposta il tema del contrasto tra fratelli, che troverà di lì a poco la massima consacrazione nei Räuber di Schiller, il quale non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STURM UND DRANG – BRAUNSCHWEIG – HANNOVER – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leisewitz, Johann Anton (1)
Mostra Tutti

Horia, Vintilă

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Segarcea, Oltenia, 1915 - Madrid 1992). Poeta e romanziere, saggista impegnato nella problematica letteraria e filosofica dei nostri tempi, continuò sulla stessa linea nei paesi dove, [...] , che rifiutò, col romanzo Dieu est né en exil, diario immaginario di Ovidio relegato in terra oggi romena. Il tema dell'esilio compare anche nel romanzo Le chevalier de la résignation (1961). Altri romanzi in lingua francese Les impossibles (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAPINI – LINGUA FRANCESE – OLTENIA – PLATONE – OVIDIO

Kruczkowski, Leon

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Cracovia 1900 - Varsavia 1962). Nei racconti Kordjan i cham ("K. e il plebeo", 1932), Pawie pióra ("Le penne del pavone", 1935), Sidła ("I lacci", 1937), K. ha messo a fuoco, in senso [...] mondo", 1928) e di commedie (Bohater naszych czasów "Un eroe dei nostri tempi", 1935; Odwety "Rappresaglie", 1948). Intorno al tema dell'occupazione tedesca, esaminata in un'ampia prospettiva etica e storica, si muove la maggior parte delle opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – MARXISTA – POLACCO

WIENER, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER, Francis (detto Francis de Croisset) Scrittore francese, nato a Bruxelles nel 1877, noto particolarmente per commedie brillanti, di dialogo colorito ed effetti sicuri; che, largamente rappresentate [...] Qui trop embrasse... (1899); Chérubin (1901); La passerelle (1902, una delle più note in Italia, la quale tratta un tema sfruttatissimo, ma con spirito ed efficacia); Le bonheur; Mesdames (1905); La bonne intention (1905); Feu sous les cendres (1905 ... Leggi Tutto

Bolzoni, Lina

Enciclopedia on line

Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] periodo rinascimentale, sull’oratoria sacra e profana, sulla ritrattistica nella tradizione poetica e figurativa e sul tema della memoria. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, socia nazionale della Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO CAMPANELLA – CRITICA LETTERARIA – EUROPA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 136
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali