Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] culturali nei diversi paesi, tali da costituire un serio ostacolo nella definizione di una politica comune europea in tema di tutela delle minoranze linguistiche. In Francia, lo status di lingue minoritarie si riconosce invece a dialetti italoromanzi ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] 1991). Le avverbiali di frase non possono essere anteposte alla principale: (48-50) hanno un’articolazione dell’enunciato in tema e rema (➔ tematica, struttura), mentre in (51) sono presenti due elementi rematici e la frase risulta equivalente a una ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] placement in French and English, «NELS» 21, pp. 367-80.
Vincent, Nigel (1986), La posizione dell’aggettivo in italiano, in Tema-Rema in Italiano, Symposium (Frankfurt am Main, 26-27 aprile 1985), a cura di H. Stammerjohann, Tübingen, Narr, pp. 181 ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] conoscenze scientifiche, al punto che De Mauro (in Bernardini & De Mauro 2003) ha dovuto dedicare un capitolo al tema L’italiano è una lingua inadatta alla divulgazione? (per argomentare che anche in italiano si può fare divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] adottarle in pratiche e documenti. Rinviando alla sezione del portale Treccani (www.treccani.it/magazine/ linguaitaliana/speciali) dedicata al tema ‘La lingua e il femminile’, si ri-portano di seguito le regole suggerite (http://unimore.academia.edu ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] on government and binding, Dordrecht, Foris.
Conte, Maria-Elisabeth (19992), Deissi testuale e anafora, Determinazione del tema, Anafora empatica, in Ead., Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] estensione dell’obbligo scolastico e alla consapevolezza maturata dalle comunità a premere per corsi prolungati di istruzione. Altro tema di rilievo è quello dell’estensione dell’anno scolastico, cioè del numero dei giorni destinati all’attività ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] figlio di Dio". A. R. Johnson, che trattò già il problema in un libro apposito sulla regalità sacra in Israele, riprende qui il tema: il re deve impersonare la giustizia, a lui fa capo l'ordine sacrale (cfr. Sal., 72), è "unto", quindi ha un suo dono ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] al medio e antico indiano. Gli altri casi sono anche qui, come nelle lingue neoariane, delle formazioni recenti formate dal tema dei casi obliqui con posposizioni (per es., dat. -kī, cfr. Paiśācī -kem, -ka, -ke).
La coniugazione, accanto ad alcune ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] 310). Seguì la traduzione delle Omelie di Crisostomo, con dedica al sovrano, all'interno della quale veniva affrontato il delicato tema dei rapporti tra potere pontificio e potere regio. Infine il G. dedicava a un certo "Gaspar" (da identificarsi con ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...