• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1069 risultati
Tutti i risultati [14877]
Storia [1069]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

tema

Enciclopedia on line

tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero era ordinato in temi. Numero ed estensione variarono nel tempo; a capo dei t. continentali stava uno stratigòs, di quelli marittimi (Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MESOPOTAMIA – TESSALONICA – PELOPONNESO – PAFLAGONIA

Tracesi, tema dei

Enciclopedia on line

Tracesi, tema dei Tema dell’Impero bizantino. Fu costituito nell’8° sec., probabilmente al tempo di Leone III Isaurico, con distretti dell’Asia Minore, della Lidia e della Frigia Pacaziana, staccati dai [...] temi degli Anatolici e dei Caravisiani. Fu detto dei T. dalle guarnigioni stanziatevi che provenivano dalla Tracia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEONE III ISAURICO – IMPERO BIZANTINO – FRIGIA PACAZIANA – ASIA MINORE – LIDIA

Caravisiani, tema dei

Enciclopedia on line

Tema marittimo bizantino, costituito sotto la dinastia eracliana (610-705). Comprendeva le isole dell’Egeo con le coste occidentali dell’Asia Minore; fu poi diviso nei temi dei Cibirreoti, dell’Egeo e [...] di Samo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASIA MINORE – CIBIRREOTI – ERACLIANA – SAMO – EGEO

Opsikion

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, in Asia Minore, con capitale Nicea. Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il [...] nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE

Optimaton

Enciclopedia on line

Tema dell’Impero bizantino, con capitale Nicomedia (10° sec.). Era governato da un funzionario con il titolo di domestico. Il nome deriva forse dal fatto che alcuni ottimati dei Goti furono incorporati [...] nell’esercito imperiale e stanziati in questa provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – NICOMEDIA – GOTI

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] venire solo quando i due popoli sapranno assieme ritrovare la comune origine abramitica. Certo, tutta la Torah è attraversata dal tema del fratricidio, ma il Signore salvò anche Caino "e gli impose un segno perché non lo colpisse chiunque l'avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

omicidio rituale

Dizionario di Storia (2010)

omicidio rituale Il tema dell'o.r., come accusa di versare sangue umano per riti religiosi, compare nell'antichità come calunnia anticristiana, e quindi dal Medioevo fino al 20° sec. come calunnia antiebraica. [...] La storiografia più accreditata ha mostrato che la cosiddetta "accusa del sangue" apparve in chiave antiebraica nel 12° sec. in Inghilterra e si diffuse, con notevoli variazioni, nei periodi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ANTISEMITISMO – PANE AZZIMO – INGHILTERRA – EBRAISMO – MEDIOEVO

Totalitarismo. Un problema storiografico

Dizionario di Storia (2011)

Totalitarismo. Un problema storiografico Luciano Cafagna Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] (1914-18) alla caduta del muro di Berlino (1989) e all’immediatamente successivo crollo dei regimi comunisti nell’Europa orientale. Si tratta, in sostanza, di quello che lo storico inglese E.J.E. Hobsbawm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIOVANNI GENTILE

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] giustizia Cod. Iust. II 53,5; VIII 6,1; IX 35,8, e per la resistenza alle consuetudini locali Cod. Iust. V 5,2 in tema di poligamia e Mos. et Rom. legum collatio VI 4 = Cod. Iust. V 4,17 contro le nozze incestuose; mentre per la tendenza conservativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

turma

Enciclopedia on line

turma Nell’ordinamento amministrativo-militare dell’Impero bizantino, suddivisione del tema (➔); vi era preposto il turmarca (gr. τουρμάρχης). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali