PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Tutte e tre le rappresentazioni risalgono allo stile severo, precedono quindi le opere di Fidia che trattano lo stesso tema. La più importante di queste raffigurazioni è la coppa a fondo bianco, riprodotta in vecchi testi (Weizsäcker) con rifacimenti ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame), che illustra in maniera assai suggestiva, con simbolismo tipologico, il tema della redenzione attraverso la croce.Un'esegesi simbolica sottende ugualmente alla concezione del timpano del portale romanico ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] sembravano evidentemente consentire una ricostruzione filologica -, che venne sostituito con un affresco genericamente ispirato al tema della croce gemmata già presente nella decorazione originaria; prima del restauro fu comunque fatta eseguire una ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] volte i motivi sono soltanto vegetali: fusti sinuosi di loto o di ashoka dai quali pendono foglie, fiori o frutta. Un tema frequente è pure quello dell'anguipede, derivato insieme dal tritone greco e dal motivo mesopotamico di Gilgamesh (v.). Lo si ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] delle tre redazioni pressappoco coeve che ne abbiamo a figure rosse, al centro della coppa Louvre G 20 firmata da Epiktetos.
Il tema è svolto in un diverso linguaggio un secolo e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con scene dell ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] concessa e poi ritolta a T. in punizione dell'inumana crudeltà dell'eroe che divora il cranio del nemico morto Melanippo. Il tema della storia bene rientra nella serie di quei destini oscillanti tra la vita e la morte di cui i miti di Orfeo, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] derivi per evoluzione da una forma di poesia corale sembra attestato dalla parte che in essa ha il coro. Tema della tragedia sono prevalentemente i grandi avvenimenti del mito che ponevano di fronte ai grandi problemi della responsabilità umana e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] quale sarebbero stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni 1990 e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] de l'empire perse, Paris 1996; B. Genito, The Iranian Empires and Central Asia. An Archaeological Perspective, in Convegno internazionale sul tema: La Persia e l'Asia Centrale da Alessandro al X secolo (Roma, 9-12 novembre 1994), Roma 1996, pp. 401 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diretta. I Murūj al-dhahab sono caratterizzati da una trattazione non sistematica dei soggetti, con un erratico spostamento da un tema all'altro. È il caso della descrizione della costruzione della Grande moschea di Damasco, di cui l'autore offre, in ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...