• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4363 risultati
Tutti i risultati [14877]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] nel 1924 come organismo ausiliario della Società delle nazioni. Le prime manifestazioni del pensiero del D. in tema di unificazione legislativa possono rintracciarsi in scritti sui presupposti giuridici per il regolamento della navigazione aerea (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti

COLLECINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLECINI, Francesco Giovanna Rosso Del Brenna Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] clementino di Roma per l'architettura sul tema "un magnifico collegio capace di potervi separatamente insegnare le Matematiche e le Belle Arti", disegni che gli valsero un secondo premio ex aequo (P. Marconi-A. Cipriani-B. Valeriani, I disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Head, Bessie

Enciclopedia on line

Scrittrice sudafricana (Pietermaitzbury 1937 - Serowe, Botswana, 1986). Militante della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio. Già nel romanzo d'esordio (When rain clouds gather, 1969) supera [...] lo schema bipolare della protesta rappresentando lo scontro traumatico all'interno delle comunità nere; lo stesso tema appare in Maru (1971), mentre nell'autobiografia A ques tion of power (1973), "viaggio filosofico verso le sorgenti del male", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID

Govean, Felice

L'Unificazione (2011)

Govean, Felice Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] si dedicò alla scrittura e diede alle stampe un volumetto, Il balilla (1848), che per il tema trattato – l’eroe popolare in lotta contro lo straniero – incontrò un grande successo di pubblico. Dopo aver pubblicato altri racconti e drammi storici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BOTTERO – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO BORELLA – CONTE DI CAVOUR – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govean, Felice (1)
Mostra Tutti

Ascarèlli, Tullio

Enciclopedia on line

Ascarèlli, Tullio Giurista (Roma 1903 - ivi 1959). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Venezia, Catania, San Paolo del Brasile (esule in seguito alle leggi razziali), Bologna e Roma. Dal 1954 [...] raccolti nei volumi: Studi giuridici sulla moneta (1952); Studi in tema di contratti (1952); Studi in tema di società (1952); Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione (1952); Saggi di diritto commerciale (1955); Problemi giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – DIRITTO COMMERCIALE – CAGLIARI – CATANIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarèlli, Tullio (3)
Mostra Tutti

Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano

Enciclopedia on line

Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte [...] di A. Vivarini e Giovanni Bellini, accentuati durante la permanenza a Venezia. Nelle grandi pale e nel tema della Madonna col Bambino, sentito con profonda commozione, si trovano armonia di rapporti ed equilibrio di valori tra figure umane e ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano (2)
Mostra Tutti

Stanislào da Znojmo

Enciclopedia on line

Teologo boemo (m. Jindřichův Hradec 1414), prof. di filosofia (1390), poi di teologia (1404) nell'univ. di Praga. Difese le dottrine di Wycliffe, onde fu accusato a Roma e processato; ma ottenne l'assoluzione. [...] Più tardi, per aver difeso la dottrina cattolica contro Jan Hus sul tema della vendita delle indulgenze, fu espulso da Praga (1413). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDULGENZE – TEOLOGIA – JAN HUS – PRAGA – ROMA

WEISS, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weiss, Jiří Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] accurata direzione d'attori e per l'attenzione al tema della convivenza tra i principali gruppi linguistici o religiosi della Boemia, cechi, tedeschi ed ebrei. Proveniente da una famiglia borghese di religione ebraica, W. studiò diritto, ma nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RELIGIONE EBRAICA – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Jiří (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Primo

Enciclopedia on line

Lèvi, Primo Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; [...] il mondo della produzione industriale, volgendosi poi nuovamente al tema delle persecuzioni razziali (Se non ora, quando?, 1982 dello scrittore e quello dell'operaio specializzato. Tornò al tema delle persecuzioni razziali in alcune pagine di Lilìt e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENTIFICI – PRIMO LEVI – AUSCHWITZ – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Primo (3)
Mostra Tutti

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia on line

Hawthorne, Nathaniel Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione [...] tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo americano e si snoda attorno al tema della colpa. Suoi capolavori sono The scarlet letter (1850) e il romanzo gotico The house of the seven gables (1851). Vita impiegato doganale, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE HOUSE OF THE SEVEN GABLES – TRASCENDENTALISTI – ROMANZO GOTICO – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 437
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali