Enea
Antonella Bruzzone
L'eroe troiano progenitore dei Romani
Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] un futuro ai Troiani superstiti. I viaggi di Enea in cerca di una nuova patria dopo la caduta di Troia costituiranno il tema dell'Eneide di Virgilio
L'eroe della pietas
Sorpreso nella città dall'attacco dei Greci, Enea fugge in mezzo alle fiamme con ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] W.B. Joseph, H.A. Prichard, G.E. Moore e B. Russell e, per certi aspetti, S. Alexander. Pur convergendo su un tema comune, quello del rapporto tra la coscienza e il suo oggetto, diverse furono le singole posizioni e le interpretazioni dei due termini ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Raymond de Belser (Berchem, Anversa, 1929 - Meise 2014). Segnalatosi, dopo alcune raccolte di versi (Fanaal in de mist "Fanale nella nebbia", 1956), [...] 1959) e i due romanzi Het dal van Hinnom ("La valle di H.", 1959) e Het reservaat ("La riserva", 1961). Tema centrale della sua narrativa, di grande accuratezza formale, è il mondo degli antieroi e degli oppressi, rappresentato in tono satirico (De ...
Leggi Tutto
Poeta e matematico portoghese (Lisbona 1744 - ivi 1787); ottenne nel 1773 dal marchese di Pombal la cattedra di geometria all'università di Coimbra; ma, caduto il suo protettore, fu accusato di eresia [...] (post., 1790), sintesi di aritmetica, algebra, geometria e calcolo infinitesimale. Come poeta, cantò la vita rustica in versi oraziani, passando poi al tema dell'amore, con accenti che preludono al romanticismo (Composições poéticas, post., 1839). ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] l'universo della lirica, che proprio del rapporto tra il soggetto e la lingua ha fatto a sua volta un frequente tema creativo e l'oggetto di ampie riflessioni. Lo sfondo esplicito o taciuto di tale difficile, a volte abissale, interrogazione, è stato ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] 'impero") e Deržavin (1939), dedicato al lavoro della commissione d'inchiesta su Pugačev, in cui già compare il tema, caro a D., dell'importanza della responsabilità morale individuale in qualunque frangente storico. Vittima come tanti di quegli anni ...
Leggi Tutto
SCHLUMBERGER, Jean
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Guebwiller (Alsazia) il 26 maggio 1877; lasciò nel 1892 la regione natale per conservare la cittadinanza francese e a Parigi conseguì la [...] sua acutezza di analisi è L'inquiète paternité (1911), romanzo sulla paternità spirituale. Les fils Louverné (1914) ha per tema la crisi familiare prodotta dall'odio tra fratelli. In La mort de Sparte (1921) le inquietudini familiari sono viste nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , sono più nobili della terza che si occupa del corpo, confortandolo e sovvenendo ai suoi bisogni. D'altra parte, riprendendo l'antico tema del confronto tra l'uomo e l'animale, Ugo afferma che soltanto l'uomo viene al mondo inerme e nudo, mentre gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Raccolta poetica (1789; trad. it. Canti dell'Innocenza) del poeta, incisore e pittore W. Blake (1757-1827). Scritti prima della Rivoluzione francese, i canti hanno sullo sfondo di un mondo [...] un bambino a celebrare il Divino in tutta la creazione. L'infanzia è simbolo dell'Innocenza e connessa alla felicità, alla libertà e all'immaginazione.
Musica
Titolo di un album (2014) della band U2, dedicato al tema intimo della propria innocenza. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] l'indipendenza.
Il primo grande romanzo estafricano è Weep not child (1964) del kenyano Ngugi Wa Thiong'o, che presenta il tema della lotta di liberazione dei Mau Mau da un punto di vista africano. Insieme a The river between, pubblicato nel 1965 ma ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...