CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] all'anno, a distanza di un semestre. Ogni giorno comporta tre meditazioni, la terza delle quali sempre dedicata al tema della morte. Il Ritiramento spirituale ha avuto un posto notevole nella storia della spiritualità europea: basta pensare alle ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] avrebbe rallentato e poi interrotto la sua carriera di studioso: nei dieci anni successivi pubblicò ancora pochi saggi di tema epigrafico e numismatico, fra i quali Iscrizione araba di Linosa (in Arch. stor. siciliano, n.s., XXXIII [1908], pp ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] authentique et publiée par Grégoire lui-même, in Gregorio Magno e il suo tempo, pp. 27-40.
M. Iadanza, Il tema della paternità gregoriana dei "Dialogi" e la tradizione manoscritta nei secoli VII e VIII. Note per una riconsiderazione della questione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e Nero», 9, 1965; G. Buttafava, Il giovane cinema sovietico, «Bianco e Nero», 11, 1966. Per un approfondimento sul tema della critica cinematografica all’inizio degli anni Sessanta cfr. L. Pellizzari, Le nuove forme tra critica e ideologia, in Storia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] anche Keilalphabetischen Texte aus Ugarit, 1.5.1.27-30).
I testi ebraici e quelli ugaritici non soltanto hanno un tema simile, ma condividono anche lo stesso vocabolario di base. È importante osservare subito che questi passaggi sono residui isolati ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 331-332. Si tratta della relazione presentata alla VI settimana tenutasi ad Assisi dal 24 al 30 settembre 1911 sul tema L’organizzazione professionale. Su questo punto cfr. A. Riosa, Socialisti e cattolici tra unità e pluralismo sindacale (1900-1914 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] monastica a favore del confronto argomentativo e il legame, ribadito da Tullio Vinay, con la Chiesa locale di Prali182. Il tema delle questioni sociali, coltivato fra l'altro proprio ad Agàpe, e presumibilmente anche il senso di un'atmosfera politica ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] determinati indirizzi di ricerca. Per ampi riferimenti bibliografici sul tema cfr. Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della a Vittore: cfr. Eus., h.e. V 24,16.
14 Sul tema dei primi sinodi nelle fonti antiche cfr. D. Dainese, Συνέϱχομαι - συγϰρότησις ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] del gruppo dirigente del partito cercarono in vari di modi di evitare una spaccatura dell’elettorato italiano su un tema non strettamente politico e che riguardava piuttosto la sfera dei valori morali e dei comportamenti individuali. Ma l’istituzione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , strettamente legata al militarismo e al bellicismo, il "nazionalismo eccessivo", ben distinto dal semplice amor di patria. Il tema affiora più volte. Il papa si mostra freddo e sostanzialmente contrario all'idea del padre Gemelli, di consacrare i ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...