La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] greco-romana. In generale, negli studi dedicati a questo tema ci si è limitati a cercare in ciò che rimane questi quattro periodi, per le ragioni già esposte a proposito del tema delle 'origini'. Naturalmente, sin dall'inizio della loro storia, i ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26-27 genn. 1908 e 6-7 apr. 1910) e più in generale sul tema delle municipalizzazioni (ibid., 24-25 marzo 1908)1 sulle questioni dell'autonomia del porto (distinte da quelle delle concessioni di linee ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] "robur" d'Achille e una vocazione "Hetruscis numeris" a tal punto imperiosa da preconfigurare, quasi, "alter Homerus", come azzarda, senza tema d'esagerare, un epigramma latino di Gianmatteo Toscano. Prima ancora che dia prova di sé e con le gesta e ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] che U. convocò a Bari nei primi giorni dell'ottobre 1098, cui parteciparono quasi duecento vescovi, gli affidò il tema delicato della processione dello Spirito Santo che costituiva un ostacolo teologico all'unità delle Chiese romana e greca. Così, i ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] carattere seducente. Ai funerali del figlio ribelle Enrico, morto misteriosamente, un predicatore francescano ha l'audacia di ricamare sul tema di Abramo che sguaina la spada per immolare il figlio, tanto che il pubblico arriva a temere per la vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Quaranta; riflette sull’opportunità di interpretare questi momenti per confronti e nella prospettiva dei tempi di attesa – è il tema della ‘profezia sul passato’. Ora è il momento di dedicarsi tutto alla pubblicazione dei tre volumi de Il pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] la storiografia successiva: basti pensare al grande tema della città come snodo determinante della vita economico al XVI secolo, Venezia 1995, pp. IX-XXV.
G. Chittolini, Il tema della città, in Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] » (I partiti e la Costituente, «La nuova Europa», 8 luglio 1945; ora nella ristampa del 2004). Si tratta di un tema che sarà oggetto di ampio confronto, negli anni seguenti, fra intellettuali e politici (compreso lo stesso Palmiro Togliatti) di area ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e con una breve narrazione del governo politicodella Repubblica di Genova dalla sua origine insino all'anno 1528 (Napoli 1769). Tema dominante ne è l'analisi della natura e della funzione della nobiltà nel contesto di diverse forme di governo.
Il G ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] ’aprile del 1794.
Valente negli studi, nel 1790, a conclusione del suo percorso formativo, sostenne il pubblico colloquio sul tema Analisi di esperienze fisico-chimiche sull’aria comune e su i fluidi aeriformi. Nel 1791 entrò nelle Guardie del corpo ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...