LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Monteviti (Milano 1857), ambedue su libretto del verdiano TemistocleSolera, da Paolo Serrao (Napoli 1857), Pierantonio Tasca si tratta della figlia dell'ambasciatore d'Alemagna come in Solera, che porterà Pergolesi a Vienna, bensì della nobildonna ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni dopo, nell’autunno 1862. L’opera L’espiazione (TemistocleSolera) fu data nel carnevale-quaresima 1861; il Rienzi, «libretto in tre epoche» di Piave, inaugurò la stagione di ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] abituali delle due testate si ricordano Bernardo Bellini con le figlie Lavira e Luigia, Bon, Andrea Maffei, Romani, TemistocleSolera.
Nel 1837 Regli fu eletto socio onorario dell’Ateneo di Bergamo; nell’agosto vi pronunciò il primo discorso, l ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] Maffei, il letterato bresciano dovette entrare in contatto col giovane Giuseppe Verdi, per il quale scrisse, insieme con TemistocleSolera, il libretto della sua prima opera, Oberto, conte di S. Bonifacio (Milano, Teatro alla Scala, 1839). Una ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] autunno 1841, Donizetti, La regina di Golconda;T. Solera, Ilcontadino di Agliate;A. Graffigna, Ildegonda e Rizzardo; teatro del Giglio, estate/autunno 1823, G. Pacini, Temistocle;S.Mercadante, Didone abbandonata;Trieste, teatro Comunale, carnevale/ ...
Leggi Tutto