Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] dialetto. Il Saggio di un Atlante linguistico della Sardegna (Terracini & Franceschi 1964), a cura di Benvenuto Terracini e Temistocle Fran-ceschi, non deriva da un’autonoma campagna di inchieste, ma si basa sui materiali dell’ALI e contiene solo ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] paremiografici non sempre rigorosi e attendibili.
A lato delle raccolte in lingua si colloca l’impresa diretta da Temistocle Franceschi dell’Atlante paremiologico italiano, iniziato nel 1968 e concluso nel 2000, che registra circa 20.000 detti ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] o. si sviluppa, e dalla quale sono giunte le più significative testimonianze. Dei maggiori uomini politici del 5° sec., Temistocle e Pericle, non ci sono pervenuti direttamente i discorsi pronunciati, ma dai biografi e dagli storici possiamo renderci ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] -misena, a cura di S. Anselmi, Jesi, Cassa di Risparmio di Jesi, 2 voll., vol. 2º, pp. 1899-1946.
Franceschi, Temistocle (1993), L’ascolano fra “romanico” e “romanzo”. Uno studio geolinguistico, in Balducci 1993, pp. 11-76.
Mattesini, Enzo (1992), L ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] 1977: 30-31) di un’area linguistica complessiva centro-meridionale che comprende anche la sezione meridionale estrema (Temistocle Franceschi per l’insieme dei dialetti mediani e alto-meridionali preferiva parlare di «area italica»; cfr. Avolio ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] University Press (trad. it. La dialettologia, a cura di A. Varvaro, Bologna, il Mulino, 1987).
Franceschi, Temistocle (1979), La Vallesina nel contesto dei dialetti marchigiani, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] guerra mondiale, le indagini sul campo ripresero con Raffaele Giacomelli, Corrado Grassi, Giorgio Piccitto, Giovanni Tropea, Temistocle Franceschi e Michele Melillo (alcuni tra questi sono tra i maggiori dialettologi italiani della seconda metà del ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...