Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nel mese più freddo) con frequenti bufere; nel N, al contrario, le temperature si mantengono dolci (Auckland: 11,1 °C), ma l’umidità è elevata. 2014 ha sfiorato con il National party la maggioranza assoluta dei seggi, ricevendo il 48,06% delle ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media di Belgrado in gennaio è di −1,6 °C e in del vicepremier A. Vučić, che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi superando nettamente il SPS (14% delle preferenze) ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] una quarta grandezza opportunamente scelta. Come tale è ormai abituale assumere la temperatura termodinamica T e associare questa alle grandezze di un sistema meccanico assoluto, così che le 4 grandezze fondamentali della termologia vengono a essere ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] clima è tipicamente equatoriale nella fascia costiera, dove la temperatura si mantiene quasi costantemente sui 27-28 °C e il Rassemblement des Républicains (RDR), che ha ottenuto la maggioranza assoluta in Parlamento con 138 seggi su 253, mentre l'ex ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] 5° e 12° lat. N, e quindi molto vicino all’equatore. La temperatura si mantiene costantemente elevata (tra 26°C a S e 30°C a N del conseguimento dell’indipendenza, l’insediamento era in assoluta prevalenza rurale, benché il fenomeno urbano fosse senz ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di Mafia, con altre minori. La sezione continentale ha prevalenza assoluta (99,7% della superficie e 97% della popolazione dello piogge monsoniche, l’umidità è molto forte (a Dar es Salaam la temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] durante tutto l’anno; quella temperata, al centro, dove la temperatura è mitigata dall’altitudine; quella ‘alpina’, a N, contraddistinta da la tensione. La transizione dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale (sancita dalla nuova ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] influenza marittima, presenta elevatissime escursioni termiche annue (a Ulaanbaatar la temperatura media di luglio si aggira sui 20°C, e quella Nessun candidato ha raggiunto la maggioranza assoluta alle consultazioni presidenziali del giugno 2017; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] costiera, orlata da cordoni sabbiosi che chiudono ampie lagune.
La temperatura, che nella pianura litoranea presenta valori medi elevati (intorno a dell'aprile 2015 senza però arrivare alla maggioranza assoluta, Boni Yayi – più volte al centro delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] il Rupunumi e il Courantyne. Il clima è caldo-umido e la temperatura mantiene sulla costa una media di 26 °C; le abbondanti piogge candidato del PPP, che ha però perso la maggioranza assoluta in Parlamento. A seguito delle elezioni svoltesi nel maggio ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...