• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1706]
Industria [137]
Fisica [330]
Chimica [256]
Medicina [172]
Biologia [139]
Ingegneria [144]
Temi generali [133]
Geografia [76]
Geofisica [77]
Meteorologia [51]

disidratazione

Enciclopedia on line

Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] da un alcol si ottiene una olefina ecc.). Se l’eliminazione dell’acqua avviene da solventi liquidi, la d. è detta anche alla temperatura ambiente una tensione di vapore superiore alla pressione parziale del vapor d’acqua contenuto nell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – COMPOSTI CARBONILICI – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

gelato

Enciclopedia on line

Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I [...] (mantecazione), con incorporazione di aria, forzata o naturale, e con specifica esclusione delle preparazioni che non subiscono tale presenza di germi patogeni. La miscela, portata alla temperatura di 4 °C e addizionata dei necessari coadiuvanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ZUCCHERI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelato (1)
Mostra Tutti

malto

Enciclopedia on line

Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare [...] che così si ottiene si chiama m. verde. Il processo di germinazione si arresta per effetto dell’essiccazione ottenuta aerando i grani germinati con aria calda a temperature crescenti da 35 a 80 °C circa per una durata di 30-40 ore. Dopo questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GERMINAZIONE – MALTOSIO – CEREALI – ENZIMA – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malto (1)
Mostra Tutti

sovralimentazione

Enciclopedia on line

sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] pressione di scarico. Il compressore utilizzato per comprimere l’aria esterna può essere azionato dallo stesso motore sovralimentato o evitare che l’aumento di temperatura riduca in parte il vantaggio dell’aumento di rendimento volumetrico del motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA

surgelamento

Enciclopedia on line

surgelamento Processo di congelamento rapido, adottato in particolare per prodotti alimentari i quali, portati e conservati dalla fase di produzione a quella di distribuzione a una temperatura pari o inferiore [...] termine nelle quali sono tenuti i surgelati hanno temperature al di sotto di −30 °C (➔ il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione), oppure di tipo continuo , sono surgelati con un flusso di aria fredda, allo scopo di ottenere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TEMPERATURA

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] petrolio e gas), con il rischio di un aumento della temperatura terrestre, e conseguente fusione dei ghiacciai, crescita del gratuite, determinate r. come l'ambiente stesso, l'acqua, l'aria, che tali non sono, mentre per le restanti ha sempre dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e vapori che, miscelandosi con l'aria, danno luogo a 'nubi non il contatto tra due fluidi a temperatura diversa (per es. olio caldo marzo 1996 nr. 242, riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] aria arricchita, per aumentare la velocità di ottenimento del metallo. Oltre che nell'ormai classica decarburazione della ghisa la conducibilità a bassissima temperatura e a temperatura ambiente, all'introduzione della spettrografia di emissione e ... Leggi Tutto

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] e i dolci, è l'alimento principale per un terzo della popolazione del mondo. Ne esistono più di 30.000 in confezioni che lo tengono al riparo dall'aria. Perché i cibi 'vanno a male' frigorifero, dove c'è una temperatura di pochi gradi sopra zero, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] ammoniaca e aria, di cui fu successivamente realizzato un impianto commerciale a Lima (Ohio). Il polietilene dell'ICI, facile di acetilene sulla superficie di un catalizzatore Ziegler-Natta alla temperatura di −78 °C e rilevò che si formava soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali