• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Chimica [176]
Fisica [90]
Chimica fisica [96]
Industria [35]
Medicina [23]
Termodinamica e termologia [21]
Temi generali [24]
Biologia [20]
Chimica industriale [21]
Storia della fisica [19]

TENSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] analoga è possibile avere un liquido surriscaldato (ossia la cui temperatura è tale da avere una tensione di vapore superiore alla pressione esterna) senza che s'inizi l'ebollizione; ebollizione che ha luogo per la dilatazione delle bollicine d'aria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIONE (1)
Mostra Tutti

IODOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODOFORMIO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] a temperatura ordinaria, ma specialmente col vapor d'acqua. Riscaldato rapidamente, si decompone svolgendo vapori violetti di iodio; in eccesso all'ebollizione, lo iodoformio dà ioduro e formiato potassico. Con soluzione di nitrato d'argento al ... Leggi Tutto

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] che raccoglie il liquido da polverizzare. Portata l'acqua a ebollizione, il vapore che esce per il tubo orizzontale provoca un' d'aria a temperatura voluta avvolge quest'ultimo e gli conferisce il grado di secchezza e di temperatura desiderati. Fra ... Leggi Tutto

STERILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE Nicola Leotta . Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] di un mezzo molto più efficace e rapido nell'azione, anche sulle spore più resisienti, del calore secco. Essa si può ottenere: 1. a mezzo dell'ebollizione in acqua, 2. a mezzo del vapor d'acqua usato sotto pressione, che ne aumenta la temperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

MOFETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFETA Gaetano Ponte . Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano [...] lago d'Agnano. La temperatura del gas, che si mantiene fermo formando uno strato asfissiante fino all'altezza di circa mezzo metro dal all'altezza di circa 50 cm., in modo che tutto il bacino appare come una grande pentola in ebollizione. Il gas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFETA (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] non sono eliminati, l'azione si arresta e l'ebollizione più prolungata non la rianima affatto; poiché è dimostrato delle diverse sostanze era costante a temperatura costante e che la quantità di calore in esse sviluppata quando reagivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] suo significato, le ultime tre edizioni della Biennale rendono chiara testimonianza di una crisi del dispositivo veneziano, la cui temperatura è stata alternativamente portata a ebollizione da Bonami, che ne ha liberato il caos magmatico, o condotta ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] fascio di onde radio per portare a ebollizione il sangue di un pilota. Wimperis sottopose la questione anche al fisico esperto di a determinare l'aumento della temperatura corporea di un pilota nemico con tale mezzo era di gran lunga superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] della Luna non si vede mai il Sole e la temperatura arriva a −230 °C. …e nell'Universo? C di tutto guardiamo il residuo fisso, ossia la quantità di sostanze solide minerali disciolte che rimangono dopo aver fatto evaporare l'acqua per ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] alcol ‒ o mercurio) fosse più idoneo a registrare le variazioni di temperatura e quale fosse il punto di riferimento più opportuno (il punto di gelo o quello d'ebollizione). Benché già agli inizi del Settecento l'olandese Daniel Gabriel Fahrenheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali