• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [162]
Fisica [32]
Medicina [31]
Chimica [23]
Storia [9]
Astronomia [9]
Ingegneria [8]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Industria [7]

BORDONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Ugo Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] , che vide la luce nel 1916, venivane, studiate sperimentalmente le variazioni di resistività del tungsteno in funzione della temperatura, l'effetto delle variazioni di diametro e la velocità di diminuzione del diametro stesso e veniva messa in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] : l'una presente sugli apici fogliari, costituita di alghe e di microfauna variabile in rapporto alla luce e alla temperatura, l'altra sulla superficie delle foglie con specie differenti dotate di particolari adattamenti di colore e di tattismo (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] glaciale nel versante meridionale del Monte Rosa. Di particolare interesse furono le sue osservazioni sulle relazioni lineari fra temperatura e ablazione e sull’annullarsi di quest’ultima con l’altitudine, e l’uso di metodi analitici per ricavare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

SOMIGLIANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIGLIANA, Carlo Riccardo Rosso – Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] , 1908, in Memorie scelte, 1936, p. 349). Un lavoro pionieristico di Somigliana fu la memoria Sulla previsione matematica della temperatura dei grandi trafori alpini (in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1913, vol. 63, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMIGLIANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

PRATOLONGO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLONGO, Ugo Franco Calascibetta PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re. Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] cause del potere assorbente del terreno, che aveva analizzato studiandone il decorso in funzione del tempo, della temperatura, delle concentrazioni dei reagenti, dei rapporti quantitativi tra terreno e soluzione, inquadrando il fenomeno nell’ambito ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] in modo indiretto l'aspetto estremo. La paia di S. Maria della Vita mostra invece una qualità superba ed una temperatura espressiva assai prossima alle cose dei Tibaldi: e che la stessa invenzione sia strettamente debitrice dei pensieri tibaldeschi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

CAMPANA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Roberto Mario Crespi Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e poté individuare alcuni bacilli al punto di contatto tra tessuto e uovo; o quando, dopo incubazione in terreno speciale a temperatura tra 37 e 40 ºC, poté osservare forme batteriche dal settimo al nono giorno. Ma tutti i suoi sforzi non ottennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Nella Quaestio de caliditate corporum humanorum tempore hyemis et estati set de antiperistasi (1472) il M. distinse «la temperatura dell’organismo dalla quantità e dalla produzione del calore naturale del corpo» (Belloni), accettò in parte la teoria ... Leggi Tutto

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] (il C. ne individuò poco più di una dozzina di specie) dipende unicamente, come venne poi sostenuto anche da Forti, dalla temperatura e non, come allora si credeva, dall'altitudine. Si interessò anche di geologia, dopo che lo Ehrenberg evidenziò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] alcoolica; Sull'impiego della luce violetta nelle coltivazioni delle piante e Di alcune azioni fermentative a bassa temperatura. Esperienze del prof. F. Selmi, in La Scienza applicata, I (1876); Sull'alimentazione delle piante cellulari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali