Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura media annua 20 °C, modeste escursioni stagionali, 700 mm di pioggia all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione media annua è sui 30 mm, ma accade che non piova ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] dall'antica strada romana ed è circondata da grandiosi viali. Winterthur gode di un clima piuttosto mite; la temperatura media annua è di 8°,2; la temperatura media di gennaio di −2°,0, quella di luglio di 18°; grazie appunto a questo clima così mite ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] da 10 a 100 metri. L’acqua allo stato liquido, tuttavia, è completamente assente su M.: infatti, anche se occasionalmente la temperatura del suolo sale al di sopra di 0 °C, la bassa pressione atmosferica fa sì che il ghiaccio sublimi, senza fondere ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] studiati da A. von Stülpnagel (1987), il quale ha rilevato che in un'area verde si verifica una riduzione della temperatura che si mantiene entro un raggio di 1,5 km. Queste influenze climatiche aumentano al crescere delle dimensioni dell'area verde ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] o carte fotografiche. L’e. è costituita prevalentemente da cristalli microscopici di alogenuro d’argento fatti precipitare, a temperatura fissata, in una soluzione di gelatina in cui è presente bromuro di ammonio o cloruri di collodio. La luce ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] di alture, fra le quali s’interpongono piccoli laghi e anche bassure un tempo acquitrinose. Il clima è di tipo oceanico, con temperatura media di gennaio di 0-1 °C e di luglio di 17 °C e precipitazioni non abbondanti (600 mm) ma ben distribuite ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] percorso dal Río Bogotá (192 km), che forma la spettacolosa cascata di Tequendama. Il salubre clima di altura (temperatura media annua: 14 °C; precipitazioni: 1000 mm ca.) e la fertilità del suolo permettono fiorenti produzioni agricolo-zootecniche ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] è il capo montagnoso di S. Pedro (452 m), che chiude a E l’omonima baia. Il clima della regione è ottimo: temperatura media annua di 16-17 °C; piovosità scarsa (400 mm annui), con regime tipicamente mediterraneo.
Sviluppo demografico e urbanistico
L ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] la città è stata costruita è formato da sabbie e da antiche alluvioni della Lorze. Il clima della città è mite: la temperatura media annua è di circa 9° e le precipitazioni ammontano a 1226 mm.
Sebbene la città sia piuttosto piccola, si distinguono ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...