L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] dimostrato che la respirazione era realmente simile alla combustione pur trattandosi di un processo particolare a bassa temperatura. La materia negli organismi viventi sembrava obbedire a leggi differenti da quelle del mondo inorganico; dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] essi erano stati ottenuti. In laboratorio il chimico era costretto a usare reattivi violenti, disidratanti energici, alte temperature, forti pressioni. Tutto ciò era ben diverso dai mezzi usati dagli organismi viventi, e in particolare dalle piante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] della scoperta del nuovo polimero quando a Mülheim si ottenne polietilene lineare ad alta densità in condizioni di temperatura e pressione blande, utilizzando un particolare catalizzatore a base di tetracloruro di titanio e alluminioalchili. Per vari ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] in molti settori industriali. L’interesse per le operazioni a m. è legato al fatto che esse avvengono a basse temperature, non coinvolgono cambiamenti di fase né l’impiego di additivi chimici, sono caratterizzate da elevata flessibilità, da bassi ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] corpi e, più generalmente, da una zona dello spazio a un’altra; si verifica in presenza di gradienti di temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico consiste quindi in una trasmissione (➔) del calore.
Tecnica
Nelle ferrovie ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] (dell'ordine anche dei 500 mm/anno e meno), grazie al suo apparato radicale profondo. Tollera variazioni di temperatura giorno/notte anche forti; resiste in terreni di bassa fertilità anche con salinità elevata. Ha foglie sempre verdi, raggiunge ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] rimane ancora basso negli anfibî, aumenta nei rettili; negli animali a sangue caldo cresce ancora, con l'aumentare della temperatura del corpo. Ancora più definito, dal punto di vista quantitativo, è l'andamento del coefficiente di fosforilazione P/O ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] premio Nobel per la chimica nel 2000, diresse un flusso di acetilene sulla superficie di un catalizzatore Ziegler-Natta alla temperatura di −78 °C e rilevò che si formava soltanto il cis-poliacetilene rosso. Nel 1976 Alan MacDiarmid, anch'egli premio ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] due tipi di ferro oltre a quello dei citocromi. Sensibili metodi per lo studio della risonanza paramagnetica alla temperatura di pochi gradi Kelvin, introdotti di recente nei laboratori impegnati nello studio della bioenergetica, hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] approssimazione attraverso la relazione:
k(T) = Ae−Ea/RgT (34)
dove Rg è la costante dei gas, T la temperatura e A ed Ea sono grandezze caratteristiche chiamate rispettivamente 'fattore di frequenza' ed 'energia di attivazione'.
Molto spesso le ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...