triplo
triplo [Der. del lat. triplus "tre volte tanto", da tri- "tre"] [CHF] Legame t.: particolare legame tra due atomi di carbonio (o di altro elemento, ma meno frequentemente) in una molecola, indicato [...] in comune tre elettroni di valenza. ◆ [MTR] [TRM] Punto t. dell'acqua: punto t. (v. oltre: [TRM]) partic. importante perché la sua temperatura (273.16 K) è uno dei punti fissi termometrici: v. termometria: VI 198 Tab. 2.2, 199 b. ◆ [ALG] Punto t. di ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] . oltre: Legge di J.). Se si assume come equazione di stato del gas reale quella di van der Waals, la diminuzione della temperatura assoluta T è ΔT=(an2/Cv✄)[(1/v₂✄)-(1/v₁✄)], essendo a il coefficiente che compare nella detta equazione di stato, n il ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto [Der. di condizione "atto ed effetto del condizionare"] [PRB] C. classico e quantistico: v. probabilità quantistica: IV 596 d. ◆ [FTC] C. dell'aria (calco approssimativo [...] , detto anche climatizzazione, aventi lo scopo di realizzare in locali chiusi (in partic., laboratori), condizioni ottimali di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria. ◆ [ELT] C. di un sensore: operazione che consiste in una elaborazione ...
Leggi Tutto
ordinato
ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] ordine, prevale sugli altri, con differenti gradi di ordini, nell'ottone (e analogamente per altre leghe binarie) all'aumentare della temperatura si può avere, in un certo senso, uno scambio di ordine passando per il disordine, in quanto atomi di Zn ...
Leggi Tutto
Zeuner Gustav Anton
Zeuner 〈zòinër〉 Gustav Anton [STF] (Chemnitz 1828 - Dresda 1907) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855) e di Dresda (1873); socio straniero dei Lincei (1887). [...] ◆ [FTC] Equazione di stato di Z.: equazione di stato semiempirica valida per i vapori surriscaldati; pv= CT-Apm, con p pressione, v volume, T temperatura assoluta e C, A, m costanti sperimentali caratteristiche di ogni vapore. ...
Leggi Tutto
Fisica
Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] nel sistema stesso, non provocate cioè da forze esterne: tali sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all’interno del sistema.
Matematica
Angolo i. Angolo i. di un triangolo (e più in generale di un poligono) è l’angolo formato da due ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] di f. ◆ [FSD] F. colonnare: v. cristalli liquidi: II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] la costante della legge di Boyle, cioè il prodotto della pressione per il volume di un gas a una data temperatura, senza dover misurare separatamente pressione e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] di gravi nell'aria) oppure quando in corrispondenza a esso si determina o può determinarsi un certo fenomeno (per es., la temperatura c. o punto c. nella liquefazione dei gas e, in generale, nelle transizioni di fase); tale fenomeno si dice anch'esso ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] concretamente, il valore di ogni termine, spesso espresso in una scala.
fisica G. termometrico Unità di misura della temperatura, di valore differente a seconda delle scale termometriche usate: g. Celsius, Réaumur, Fahrenheit (➔ termometro).
Il g. di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...