combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] gassosi. Il primo combustibile solido utilizzato fu la legna. Il carbone, un combustibile solido che consente di sviluppare temperature elevate, è stato all'origine della rivoluzione industriale ed è ancora oggi fondamentale per le economie dei paesi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] fusione di un solido; (b) particolare trasformazione di fase in cui un solido, pur senza fondersi, passa a un minore grado di o. per effetto dell'aumento della temperatura, com'è tipico di soluzioni solide (leghe) binarie: → ordinato: Lega ordinata. ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] miliardi di volte consecutive un solo tipo di trasformazione su uno dei tanti metaboliti cellulari, una molecola per volta, a temperatura ordinaria, in ambiente acquoso, a pH neutro. L’obiettivo più ambizioso della chimica s. è quello di riuscire a ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] calcio e seminato con colture attive dei vari microrganismi e lasciando procedere per alcuni giorni il processo di fermentazione a temperatura fra 40 e 50 °C.
Applicazioni
L’acido l. trova applicazioni in numerose attività industriali: nei bagni di ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] di proprietà eccezionali. A. a base di polimeri aromatici eterociclici sono capaci di dare giunzioni assoggettabili a temperature molto alte (300-320 °C) per tempi lunghi; trovano impiego nelle industrie aeronautiche, aerospaziali, elettroniche. A. a ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] saggi fisici e saggi chimici: fra i primi la determinazione di peso specifico, potere rotatorio, indice di rifrazione, temperatura d’ebollizione e di fusione, solubilità nell’alcol diluito; fra i secondi, la determinazione degli indici di acidità ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] . Questo si rappresenta con un vettore avente la direzione della retta che passa attraverso i due centri di carica e sperimentalmente si determina attraverso una misura della dipendenza della costante dielettrica della sostanza dalla temperatura. ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] con abbassamento delle proprietà ottiche e di quelle meccaniche e che porta a infragilimento, ad abbassamento della temperatura di rammollimento.
La degradazione è avvertita in misura maggiore dai prodotti a elevata superficie specifica (film, fibre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] si aspetta, per esempio, che la formazione di Giove sia facilitata al di là del 'limite delle nevi perenni', dove la temperatura è abbastanza bassa da impedire la sublimazione del ghiaccio (intorno ai 150 °K). Rimane il problema, per il quale non si ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...