Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] , si parla di volume d. per indicare la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione di una variabile, che sia derivabile, ha il nome di d., o d. primo, la parte ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] tradizionali (metalli, legno, ceramiche). I materiali c. a matrice metallica sono costituiti da un metallo a bassa temperatura di fusione (alluminio, magnesio, rame), talvolta da leghe di ferro o nichel; sono rinforzati con fibre metalliche ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] l’abitazione. L’aria fluisce dai condotti nelle stanze attraverso griglie o valvole di regolazione che controllano la temperatura.
Negli impianti a circolazione forzata una ventola o un compressore vengono posti nel corpo della caldaia per ottenere ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] e rilevandone le risposte dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano comportamento in quota (e ad alte e basse temperature) e avarie ai componenti. Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di una particolare specie, elementi che trattano il campione per prepararlo ai diversi passi di analisi (trattamenti in temperatura, miscelazioni). Questo tipo di analisi veloce e automatizzata è di particolare interesse non solo perché consente al ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] sottilissimo filamento metallico, fittamente arricciato (di solito tungsteno, che ha la proprietà di non fondere anche ad alta temperatura). Quando premiamo l'interruttore, la corrente arriva al sottile filamento: più il filamento è arricciato più la ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] : IV 356 d). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale: la r. atmosferica per i valori atmosferici normali di pressione (1 atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1. ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale orizzontale: la r ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] la rivelazione l’effetto fotoelettrico dai fotoni incidenti, e i r. termoelettrici o termici, sensibili alle variazioni di temperatura prodotta dall’energia elettromagnetica assorbita. I r. fotoelettrici si possono, a loro volta, suddividere in: r. a ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] assorbimento alle frequenze di oltre 1 MHz, ed effetti piezoelettrici e ferromagnetici, nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni fonone-elettrone. Oltre al coefficiente di assorbimento, anche la velocità di propagazione dipende ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...