È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] bensì il moto e degli astri e d'ogni cosa è misurato dal tempo. Ma esso tempo come si misura? Non si misura il passato, perché non è più . Parve a Pelagio che, se fosse Dio a lasciarci deboli nel volere, non potrebbe dirsi nostra la colpa del peccato ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per pochi giorni per passarle in altra salamoia con 40-60 grammi per un tempo più lungo e quindi in un terzo bagno salato da 80 a 100 ; che in questo caso sono spedite in bagno di sale debole perché non si alterino nel viaggio, che si cerca sempre di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nella maggior parte dei casi sarà meglio asportarli. Anche quest'operazione è bene farla per tempo, quando ancora i germogli sono teneri. Essa riesce molto utile su viti deboli e in terreni magri. Ma su viti molto robuste, più disposte a dar foglie ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] abitanti di aumento e Bologna 65.000, ma questa ha debole eccedenza di nascite sulle morti, mentre quella l'ha assai Emilia fa provincia a sé. Ravenna, peraltro, ne fu separata dal tempo di Diocleziano, se non da quello di Marco Aurelio, e non tornò ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] o β si può ridurre a zero Lon un cambiamento d'origine degli spazî o dei tempi; onde bas'terà considerare il caso
Ponendo per brevità T = λV-1, ossia
e alla verticale fino a 45°. Per inclinazioni più deboli si produce il frangente.
Le onde riflesse ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , nel 1920, a 12.324. Per successive restrizioni, negli ultimi tempi, partono da 4000 a 6000 individui all'anno. Dal 1869 al nella Champagne e in Piccardi a.
Sono molto più deboli i riflessi del Rinascimento nelle architetture della regione, dove ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] cranio le ossa, nel feto alla nascita e per qualche tempo dopo, sono tuttora separate da sottili strisce di tessuto fibroso, muscoli della nuca, come quelli della masticazione, sono relativamente deboli e l'influenza loro sul cranio è scarsa; il tipo ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] della reazione dei gameti messi a contatto) è più debole. Vi sono cioè piante maschili, o femminili, i cui deve a un reale dimorfismo sessuale e non, come si riteneva un tempo, a mancanza di esercizio muscolare. Circa la pelosità generale del corpo, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , parte in quello persiano. Le sue acque, assai debolmente salate, sono potabili. Il suo bacino, poco esteso e Kābul si trovano in mezzo a conche fra i monti.
Nei tempi antichi Kābul non aveva l'importanza che acquistò poi come sede dei Durrānī ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] raccolto dei cereali. Tutti sanno, e del resto era noto da tempo remotissimo, che i cereali cominciano "a morire da piede", e (girka), risultavano particolarmente adatti alla miscela con grani deboli. I grani duri erano anch'essi preferiti. Ottimi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...