Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , quasi affusolato alle due estremità - per quanto a SE. deboli rilievi accompagnino anche il basso Kura, a S. della penisola di un numero cospicuo di tribù (192.000) le quali un tempo erano in gran parte domiciliate nella regione del fiume Kuban ( ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] fronte allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, i vecchi, i poltroni che preferivano le forme meno energiche bacino per il bagno freddo, forse per il caso di cattivo tempo.
Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] misura di fase; per distanze superiori al chilometro si misura il tempo di andata e ritorno di impulsi di luce molto brevi (10 minore di quella del l. a CO2) che è assorbita debolmente sia dall'acqua sia dall'emoglobina. La profondità di penetrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] negli anni, non aveva più l'energia né la fiducia di un tempo. Pure nel 554, approfittando della guerra scoppiata in Spagna fra il delle Istituzioni giustinianee. Molto minore importanza e basi più deboli ha l'attribuzione dell'una o dell'altra parte ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] produzione mondiale annua, aumento che, appena turbato da deboli fluttuazioni, continuò fino al 1915, come si vede 20 grammi per tonnellata; la produzione che era stata fino a poco tempo fa di pochi chili annui ha raggiunto ora una media di una ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] O. di Pinar del Río, tra Cienfuegos e Trinidad. Data la debole altezza del rilievo che fa da displuvio fra Atlantico e Mar Caraibico, lo Sierra Maestra.
Condizioni economiche. - Nei primi tempi della colonizzazione la principale risorsa di Cuba era ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] società contemporanea, per altri, i d. dei cosiddetti soggetti deboli, con slittamento alla quarta generazione dei summenzionati nuovi d. (Pérez di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo e le categorie indicate e aiuta a ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] propaggini dell'Altai mongolo e i monti Khara-Narin. I deboli rilievi della superficie sono serie isolate ed erose di basse Barhebreo, influenzato dallo stato di cose che egli conosceva al suo tempo, cioè alla fine del sec. XIII; ma resta il fatto ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] In Europa invece la lavorazione si compie in generale in due tempi, come si è accennato.
a) Eliminazione del "suint". - è molto facilmente solubile in acqua calda e ancor più in soluzioni deboli di sapone o di alcali, la fibroina non lo è affatto, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] obiettivi molto ampi, come accade ad altre strutture ad assiomi deboli. In effetti, lo studio dei linguaggi è stato sviluppato in per l'apparato fisico, né delle modalità e dei tempi secondo i quali si attua la modificazione; quindi si trascurano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...