PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] per il suo colore), avente i caratteri di una debole anidride, s'ottiene trattando il minio con acido nitrico cm. e distano 40-50 cm. l'uno dall'altro. La pressione dell'aria, che un tempo era di o,05 kg. per cmq., ora è generalmente di o,10-0,15, in ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] il Redi, il Vallisnieri e altri naturalisti di quei tempi. Gli alcaloidi vegetali furono scoperti per la maggior parte forti (cloridrico, solforico, tartarico) che spostano gli acidi più deboli con cui è legato l'alcaloide e salificano quest'ultimo: ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] corrispondenza della percentuale critica di ferro (di separazione del campo di γ debole da quello di γ forte) e cioè per
in cui si è T rovescia; la soletia essendo gettata in un secondo tempo sulla trave risulta priva di tensione in assenza di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] per le condizioni dei meno abbienti, abbandono dei più deboli alla violenza sociale.
Valutata in questo suo contesto informazioni sull'utente, e che riguardano la sua identificazione, i tempi e i luoghi di utilizzazione del servizio, le sue scelte ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] mancanza di sensibilità per i problemi non contingenti paradossalmente mostrata da paesi ad a. debole come l'Italia, hanno limitato nei contenuti e ritardato nel tempo l'avvio di un'efficace politica di riequilibrio strutturale che, a posteriori si ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] L'azione fertilizzante del fosfato tricalcico cristallino è assai debole, quella dei composti amorfi è di gran lunga miscela di fosfato e di acido onde lasciare all'attacco il tempo di completarsi con l'aiuto della temperatura di reazione. Solo ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] visibilità del microscopio ottico. I granuli sono solubili in alcali deboli e nell'interno il v. ha forma di bastoncino ravvolto centinaia di copie del DNA originale. A un certo tempo dall'inizio dell'infezione le particelle fagiche maturano, cioè il ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una certa p., per es. del cuore ).
Questa sistemazione presenta tuttavia vari punti deboli, in particolare nella visione fortemente semplificata ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] perché, se male usato, o con farine troppo deboli, può provocare la solubilizzazione del glutine essendo anche ricco peso e formato.
Alcuni tipi di pane vengono formati in due tempi. Ad esempio le rosette con vuoto centrale ricevono la prima formatura ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] apostolica si componeva dei chierici di camera, in numero indeterminato fino al tempo di Eugenio IV, che nel 1438 li ridusse a 7 e li tra loro circa l'organizzazione e l'attività; le più deboli si sono inoltre riunite e fuse in camere a più larga ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...