Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] si cerca di dare una risposta per la quale i tempi si avvicinano a essere maturi. Qui nel seguito si come fino ad allora si pensava. Il fatto che fossero più deboli significava che la loro distanza era più grande e questo era compatibile ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] piena terra, perché quelle in vaso si possono piantare ; n ogni tempo, purché non si danneggi il loro pane di terra e quindi non superano i 5-10 mesi di età. I rami molto deboli devono esscre tagliati cortissimi, per favorire lo sviluppo delle gemme ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Murcia deve riconoscersi vassallo, così quello di Granada. Non mancano, anzi sono numerosissime, le insurrezioni dei mori, al tempo del debole Alfonso X che nella guerra intestina non rifugge, come del resto i suoi nobili, dal ricorrere a emiri arabi ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] è la quantità di materia che si trasforma nell'unità di tempo, istante per istante. Vi è un'importante legge che regola reagenti consistente nella formazione di legami che vanno dalle più deboli associazioni dell'ordine di poche kcal/mole a legami ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] indice della disoccupazione al di là del 10%. Nello stesso tempo la politica di riforme avviata dal governo incontrava ostacoli sempre prese per andare incontro ai bisogni dei ceti più deboli (con l'imposizione alle aziende alimentari di consegnare ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] assai robuste e muscolose. Le gambe al contrario sono corte e deboli. Entrambi i fatti si dice siano dovuti alla lunga permanenza essere trattati in modo speciale per assicurarsi che appaiano in tempo: di qui un gran numero di comandamenti e divieti ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] grande affinità per l'acqua con la quale si combina con sviluppo di calore per dare l'idrossido Ca(OH)2, sostanza bianca, debolmente solubile in acqua (a 25° un litro di soluzione satura contiene gr. 1,3 di CaO). La soluzione ha reazione alcalina. La ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] la teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli e la teoria delle interazioni forti (cromodinamica un m. matematico, nel senso usato per le serie temporali. In poco tempo però Planck stesso si rese conto che la sua formula non era in ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] il giorno 16, pur continuando fino al 20 deboli fenomeni stromboliani alle nuove bocche della Naca.
L' quello che meglio si presta per lo studio delle variazioni magnetiche dei tempi passati, rimaste, per così dire, pietrificate nella lava, che, come ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] proprio (espresso nel sistema binario), in corrispondenza di intervalli discreti di tempo (1, 2, 4 msec).
Questo sistema ottiene la registrazione fedele dei segnali più deboli e permette l'elaborazione dei dati mediante i calcolatori elettronici. Ciò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...