UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] descrizione tridimensionale dell’Universo e della sua evoluzione nel tempo. La chiave di volta per lo studio delle distanze via che l’Universo si espande, fino a diventare oggi un debole fondo di microonde, con uno spettro che rimane di corpo nero ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] rispetto alla minoranza musulmana (37,9‰); i tassi di mortalità, comunque deboli, vanno invece dal 6,9‰ degli Ebrei al 3‰ dei Musulmani pressione dei gruppi più consapevoli contro le perdite di tempo e la lentezza nell'approdare a una più flessibile ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] canto, l'uso di gradienti elevati consente di ridurre il tempo di acquisizione delle immagini.
Mentre da un lato si realizzano della MCG allo studio del cuore fetale. I segnali sono più deboli di circa due ordini di grandezza, e richiedono l'uso di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] scorcio del sec. IX, allo scopo di proteggere i loro deboli dominî in Calabria, i Bizantini costruirono sul colle che sovrasta il Istituti culturali. - Un focolare di cultura e nel tempo stesso di educazione civile sorse a Catanzaro nel decennio ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] come è stato spiegato in precedenza, causano processi che si svolgono lentamente, sulla scala dei tempi caratteristici della microfisica. Le interazioni deboli hanno un raggio d'azione ancora più piccolo di quello delle interazioni forti, dell'ordine ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] giorno. La crescita del PIL messicano, stimata in tempi recenti intorno al 3% annuo, ha ricevuto impulso -occupati pari al 25% dei lavoratori indica la vastità delle sacche deboli nell'impalco economico.
Il settore agricolo, pur fornendo appena il 4 ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] 'insegnamento, ma gli studenti, pur a lui affezionatissimi, per qualche tempo disertarono la sua aula. Fu per lui un grande dolore, che , sì bene trasformazione: le rappresentazioni più deboli cadono sotto la soglia della coscienza, trasformandosi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] la distanza del punto di riflessione in base all'intervallo di tempo fra l'emissione dell'impulso e la ricezione dell'eco. Apparati esso si dirige in base a segnali acustici estremamente deboli; la diminuzione del rumore proprio consente, di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] dall'entità del debito estero che è stato contratto ai tempi della guerra con l'Irān: le nuove autorità irachene gruppi di fedayn e volontari di varia provenienza) fu relativamente debole; ancor più sorprendente fu la mancata resistenza da parte della ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] 743 a. C.) davano ai due stati ebrei uno splendore da gran tempo non più visto, ma che doveva presto crollare all'urto dei potenti 8; IV, 1-5; V, 10-14). I poveri, i deboli, gli oppressi hanno sempre nell'umile pastore di Tecoa un instancabile e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...