Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] malsano nutrimento causa l'eliminazione degli organismi più deboli, quando non dà luogo allo svilupparsi di , nel II sec. d. C., l'Africa settentrionale, l'Egitto al tempo di Traiano; l'eco di tali sciagure troviamo in una delle declamazioni pseudo- ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] aver sempre il carreggio occorrente all'esercito con gli effettivi del tempo di pace, più una piccola parte del carreggio occorrente in montagna o poveri di strade, o con opere d'arte deboli, o con terreno molto difficile fuori strada.
Le principali ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] regione del delta del Gange; sembra che in India fosse già noto in tempi remoti; certo se ne hanno dati sicuri fin dal 1438. Vasco da Gama Il paziente respira ora con difficoltà, ha la voce debole e roca; compaiono dei crampi dolorosi ai muscoli dei ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] garantissero quanto più possibile l'autosufficienza.
Da tempo, invero, i geografi avevano sottolineato la ancora lungo: fanno riflettere, da un lato, i pur deboli segnali di ricentralizzazione, anche demografica, manifestatisi negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] La leggenda tipica del diluvio, che ha dato origine in tempi antichi, e anche in più recenti, a molte imitazioni e più che nel motivo dell'inondazione, di cui si vedono ben deboli tracce.
India ed Estremo Oriente. - La mitologia indiana conosce una ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] , in Gran Bretagna, la destra e la sinistra sono da tempo immemorabile chiaramente identificate e identificabili, mentre è il c. a addirittura dominante e decisivo. Tutti i pur deboli e instabili governi francesi della Quarta Repubblica furono ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] pilastri e delle colonne erano di pietre variegate. Sugli ultimi tempi del 1° palazzo cominciano a essere usate lastre di gesso nella ricostruzione si rafforzarono le fondamenta, che, deboli o mancanti nel 1° palazzo, assumono proporzioni ciclopiche ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] può dire, anzi, di tutte quelle note ai suoi tempi: stabilì infatti che quasi tutte perdevano parzialmente, o totalmente, reticolato di questi minerali, alcuni legami sono particolarmente deboli.
Da parecchi autori vengono staccati dalla serie delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] caratterizzato da correnti orientate quasi lungo i meridiani e a seconda della direzione del flusso porta tempi molto diversi. Nel caso di correnti deboli o quasi nulle si hanno periodi anche lunghi asciutti, con alta temperatura (rispetto ai valori ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] impiegato principalmente come potenziante di esplosivi più deboli (tritolo, nitrato ammonico, ecc.) e come di centomila atmosfere, temperature di molte migliaia di gradi in tempi di miliardesimi di secondo, resti la sede delle più straordinarie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...