Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] numero di individui che nascono o muoiono in una popolazione nell'unità di tempo (anno), espresso in per cento (%) o in per mille (‰). gruppi migratori alla ricerca di cibo; se si sentono deboli possono unirsi con animali più forti, per evitare l ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] effetti, un impedimento. Basta ricordare i molti punti deboli dell'uomo, che sono i resti del suo passato da quella verticale, che è riassunto nel coefficiente b0, non è costante nel tempo, e così via. Per il carattere 2 il valore asintotico è 30,3% ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] arresta di fronte alla proprietas.
La teoria della sovranità muta col tempo il suo baricentro: non è più il potere legittimo di fare esercitare una vera e propria dittatura di piano; se è debole, è lo Stato a essere spogliato delle sue funzioni dai ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] potranno diventare più forti, oppure gli Europei potranno diventare più deboli e gli abitanti di tutte le varie parti del mondo paesi sottosviluppati o arretrati sono di regola paesi che in un tempo più o meno recente sono stati, in una forma o nell ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] conto della storia del fascismo, dei suoi modi e dei suoi tempi, e non tengono conto che tra quel retroterra culturale e il mediante la creazione e la riproduzione di strutture caratteriali deboli, insicure, soggette a sensi di colpa, incapaci di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] necessariamente risposta efficace; infatti gli antigeni neoplastici sono deboli immunogeni non in grado di stimolare adeguatamente una risposta valida nei propri confronti. Nello stesso tempo si può sostenere che appaiono ‛clinicamente' soltanto i ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] è una tipica reazione a catena e avviene in un periodo di tempo che è dell'ordine di una frazione di secondo. Ciò significa generale da quei materiali polimerici in cui sono presenti solo deboli forze di van der Waals tra macromolecole diverse e che ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] lo più non scritta, proclamata come valida al di là dei limiti di tempo e di spazio, radicata, a quanto si asserisce, nella ‛natura' - di un generale ‟diniego di giustizia alle classi economicamente più deboli" (v. Weber, 1954, p. 353).
D'altro ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] La posizione dello stesso Gorbačëv divenne dopo il 1988 sempre più debole e precaria. Criticato sia da destra che da sinistra, la di mercato, ma postula al tempo stesso una politica sociale a sostegno delle categorie più deboli. Ma non era certo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] che collaborano per un periodo prolungato o indefinito di tempo, ciascuna con una serie di propri compiti specifici. . Il meccanismo è relativamente semplice e si è avvantaggiato di leggi deboli - che sono state in vigore fino al 31 dicembre 1996 - ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...