• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

ELENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo e d'Ecuba. Abbandonato insieme con la sorella Cassandra nel tempio di Apollo Timbreo, viene avvolto con Cassandra da bisce che nettano a entrambi le orecchie per modo che e si possono [...] con lei in Epiro, dove (Virgilio, Eneide, III) accoglie Enea. A E. faceva rimontare la propria stirpe, secondo Teopompo, Olimpia. moglie di Filippo e madre d'Alessandro. Bibl.: Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Myth, I, ii, col. 1979 segg.; Süss, in ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – VIRGILIO – TEOPOMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENO (1)
Mostra Tutti

COLINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] Romana, V (1968), p. 5 segg. Tra i suoi contributi più importanti si ricordano: Il tempio di Veiove, Roma 1940; Il tempio di Apollo, ivi 1940; Lo stadio di Domiziano, ivi 1943; Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FORMA URBIS ROMAE – ROMA ANTICA – APOLLO – CELIO

AGAMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartiene alla categoria degli architetti mitici e si riferisce alla cerchia del culto di Trofonio a Lebadeia. Era figlio di Stinfelo re di Arcadia (Paus., VIII, 4, 8); secondo altre versioni, di Ergino, [...] una camera per Alcmena (Paus., IX, 11, 1); 2. di un tempio di Apollo a Delfo (Schol. ad Aristoph., loc. cit.); 3. di un tempio di Posidone in Arcadia (Paus., VIII, 10, 2); 4. di un tesoro per Irieo, re di Iria in Beozia (Paus., IX, 37, 3), oppure per ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIONE – POSIDONE – TROFONIO – ALCMENA – ARCADIA

DRERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina dorica di Creta, situata sulle pendici orientali del monte Cadisto (oggi S. Elia). Essa è nota soprattutto per la famosa stele, conservata ora a Costantinopoli, contenente il giuramento, [...] con Cnosso contro Litto (v. cnosso). Saggi di scavo hanno messo in luce alcuni tratti di mura, resti di antiche abitazioni e di un edificio che deve essere identificato probabilmente col tempio di Apollo Delfinio menzionato nella stele. Bibl.: J. N ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANTINOPOLI – SVORONOS – VENEZIA – CNOSSO

CURIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come [...] fenicio-ellenici, ellenistici, romani con ricchi rinvenimenti. Della città rimangono resti di un teatro, di un acquedotto, di un tempio di Apollo Hylates, posto fuori dell'abitato. Fu visitata dall'apostolo Barnaba. Bibl.: Murray, Smith, Walters ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – FENICI – LONDRA – APOLLO

DIPTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) tale tempio ha sulle fronti otto o dieci colonne. Erano dipteri i colossali templi ionici dell'Asia [...] veniva ad avere la larghezza di due intercolumnî. L'invenzione di questo tipo viene attribuita da Vitruvio (III, 3) ad Ermogene, ma dei varî templi pseudodipteri che si conoscono, alcuni, come il gran tempio di Apollo a Selinunte, sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: STILE DORICO – ASIA MINORE – SELINUNTE – AMBULACRO – VITRUVIO

CRIMISA

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione di un promontorio della Magna Grecia, a nord di Crotone, e di una piccola città vicina, la cui storia è oscura. Se ne ascriveva la fondazione a Filottete del quale s'indicava ivi il sepolcro [...] e l'arco di Eracle consacrato nel tempio di Apollo Aleo che egli avrebbe eretto e i cui avanzi furono scoperti presso l'odierna Punta Alice. Bibl.: F. Lenormant, La Grande Grèce, Parigi 1881, I, p. 378; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – FILOTTETE – CROTONE – SICILIA – FIRENZE

DAFNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto di Mileto. L'unica fonte a suo riguardo è Vitruvio (VII, praef. 16), che lo dice compagno di Peonio (v.) nel progetto per il tempio di Apollo Didimeo. Controversa è la sua cronologia, fissata [...] e sembra più giustamente, intorno alla metà del sec. V. Stando infatti al testo di Vitruvio, Peonio avrebbe condotto a termine la costruzione del primo Artemisio di Efeso, che fu cominciata da Chersifrone sulla metà del sec. VI e durò centoventi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – STOCCARDA – VITRUVIO – MILETO – LIPSIA

DECASTILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. Secondo Vitruvio (III, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo [...] era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto. ... Leggi Tutto
TAGS: VITRUVIO – PORTICI – MILETO – APOLLO

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] templi: di Cerere. (San Gregorio Armeno), dei Dioscuri (San Paolo Maggiore), di Apollo (Santa Restituta), di Giove (cappella nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Ai tempi di Carlo III (1381-86) era pittore di corte Roberto d'Oderisio, di cui l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali