Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] artistica.
Testi romani e medievali, fra cui i preziosi Atti di S. Demetrio, parlano di un'agorà, degli archivî, del praetorium, di un teatro, di un tempiodi Dioniso, di uno diApollo, di un altro dei Cabiri, ecc. Negli iniziati scavi dell'agorà ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] sköphos di Boston presenta la scena con Elena riconquistata da Menelao nel sacrario diApollo. Afrodite 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempiodi Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , il centro religioso e politico degli Etoli, situato sopra un altopiano naturalmente fortificato.
In origine Thermos era un tempio, il santuario diApollo Thermio, e non una città. All’interno della cinta muraria (340 x 200 m) vi erano tre grandi ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] a cui si sovrappose il culto diApollo nel IV sec., o forse ancora prima, sorgeva su un colle ad E della porta di Elettra. Lo scavo stratigrafico ha rivelato i resti di tre santuari sovrapposti: 1) un tempio più antico, databile in età geometrica ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Apollo.
Il G. le interpretò come pertinenti a un gruppo isolato su una base, un anathema, ovvero un'offerta votiva, proponendo anche di attribuirne la paternità al famoso scultore Vulca, conosciuto dalle fonti come autore delle statue del tempiodi ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] . Cl., IX, 1957, p. 18 ss.; Fasti Arch., 1957, p. 160, n. 2518. Tempiodi Montetosto: G. Colonna, in St. Etr., XXXI, 1963, p. 135 ss.; Boll. d'Arte una con A) lotta di Ercole ed Apollo per la conquista della cerva e B) orgia di Sileni; l'altra con A ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] commedia del tempodi Aristofane, e anche vasi a figure rosse non mancano di qualche motivo desunto dal teatro, come una parodia di Perseo, ma gesti. Gli amori di Zeus, le avventure di Eracle, di Hermes, diApollo, di Chirone, di Priamo, trovano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a un tempio), di Stavanger (Boknafjord) e di Oslo (vasellame e corni potori di vetro, coppe scanalate di bronzo), così come da Fycklinge (Svezia centrale; vaso di bronzo ageminato d’argento e rame, dono di Grannus Ammillus Constans ad Apollo), dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] romana non si conoscono resti significativi; Cemenelum, nata sul luogo di un precedente centro celtico, aveva forse un impianto ortogonale in cui si inseriva un tempio dedicato ad Apollo. Lungo il decumano massimo si allineavano tabernae. Nel III sec ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] l'altro, oggi ad Algeri, con le divinità del tempiodi Marte Ultore, che potrebbero essere in relazione con qualche quello della toletta di Venere, quello del sacrificio ad Apollo e Diana, ecc. Tra le basiliche cristiane (di S. Cipriano, di S. Monica ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...