WOOLLETT, William
Arthur Popham
Incisore, nato a Maidstone il 15 agosto 1735, morto a Londra il 23 maggio 1785. Dopo avere eseguito alcune incisioni topografiche, il W. intagliò Il tempio d'Apollodi [...] incisore inglese la cui fama si diffondesse all'estero; ma i risultati della sua notevole abilità deludono e le sue incisioni di paesaggi sono di poco effetto.
Bibl.: L. Fagan, Catalogue of the Works of W. W., Londra 1885; F. M. O' Donoghue, in Dict ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del V sec. d.C., nel tempiodi Hathor a Dendera, una delle più di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; diApollodi Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Hippios, che Settimio Severo fece togliere e trasferire sull'acropoli, facendovi costruire un tempio dedicato ad Apollo, vicino ai santuarî di Artemide e di Afrodite. Anche le Terme saranno completate e restaurate da Costantino. Un altro edificio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mentre ci restano opere dell’Angelico e di Benozzo di quel tempo, di che cosa facesse Piero a Roma abbiamo solo della Francesca, New York 2004.
63 C. Wilmer, Ezra Pound’s artists, in «Apollo», CXXII, 1986, pp. 312-313.
64 A. Brilli, Quando Piero e il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempiodi Salomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani del mondo è esibita ai musicisti e agli studiosi. Apollo in trono è il demiurgo di un Universo vivente e armonico, il musico che con ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] e si conservò nell'arte ufficiale fino ai tempidi Alessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e propria. Fra le più belle , Ifigenia e Pilade invocano la protezione diApollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , in Egitto, nell'affresco absidale attribuito a un periodo che va dal sec. 6° al 7°, un tempo appartenente alla chiesa di S. Apollo e ora staccato (Cairo, Coptic Mus.), M. è circondata addirittura dagli apostoli. La variante che evidenzia, invece ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] tempo suo sono di malissima maniera e mal facte, e le reliquie di pictura che si veggono non hanno che fare con quelle del tempodi Traiano e di prime opere del maestro (1615). L'Apollo del gruppo diApollo e Dafne è ispirato direttamente alla statua ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] anche perché perirono l’uno dopo l’altro, in un brevissimo arco ditempo, i suoi principali sostenitori. Ma nei decenni in cui fu perseguito che, al suo vertice, raffigurava Costantino in veste diApollo-Helios con un globo nella mano sinistra e una ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Leochares, il quale lavorò con Skopas al Mausoleo di Alicarnasso, di cui è stato celebrato un Apollo (Paus., i, 3, 3), che fu messo (τὰ τῶν τεχνιτῶν ἔεγα: 1338 a 18). Se ancora al tempodi Platone, lo studio del disegno era dato solo ai ‛figli' dei ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...