Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] in lettere greche arcaiche, migliaia di immagini fittili della dea; un tempio dei Dioscuri sembra ubicato, dai rinvenimenti di alcuni βόϑροι poi con tavolette fittili e vasi sacri, nella piazza del Carmine; uno diApollo, forse, da statuette della ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] della scultura; innanzi tutto il cosiddetto Z. del tempiodi Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale all i Dioscuri, se hanno la clava, la pelle di leone e la cetra impersonano Ercole e Apollo, con la dava e la lyra sono Anfione e ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] rilievi dei Citaredi, la quale appare accanto ad Apollo come dea del sacrificio. Per caratteristiche formali, ); erano d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempiodi Salomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di varianti di piccola entità al rilievo di Providence. Questo gruppo è caratterizzato dalla presenza dei cavalli su cui i giovinetti tentano di sfuggire alle frecce diApollo e di fregio con eroti del tempiodi Venus Genetrix, di età traianea. I ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 39, p. 1 ss. e specialmente p. 85 ss.). Statua diApollodi Zifteh, A. J. B. Walters, British Museum, Selected Bronzes, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, Mon. Pitt. Ant., Roma, V, Roma 1948; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside, Mon. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] primo tempo la decorazione si basa su decisi contrasti tra zone chiare e scure, di gruppi di linee, di successioni di cerchi concentrici e didiApollo Amyklàios (v. amyklai) e di Atena Chalkìoikos (v. sparta). I motivi principali sono gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] proprio (Speòs Artèmidos e lo stesso tempiodi Deir el-Bahri). Prima caratteristica di quanti fra questi templi hanno pieno I più importanti resti di un periptero dorico di questa epoca, nella Grecia stessa, sono quelli del t. diApollo a Corinto, una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] elementi architettonici non finiti e si appoggia alla struttura arcaica, già nota col nome di Pỳthion. Forse il tempio è quello diApollo Delphìnios.
Delle grandi architetture dell'Acropoli classica, mentre il Partenone va richiamando l'attenzione ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] donati da oblatori mitici al santuario di Atena in Lindo, come l'Arca di Cipselo nel tempiodi Hera ad Olimpia; ma non statuetta in ambra diApollo, già Grüneisen. Molto discusse sono la testa colossale di guerriero e le due statue di egual soggetto, ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] incuneata tra un piccolo simulacro diApollo su una colonnetta e Apollo presenza reale che le fa scudo contro la furia vendicatrice di Menelao. Più tardi, specialmente nella ceramica italiota, l'opposizione tra la st. del tempio fissa e irrigidita in ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...